fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] In senso concr.: a. La struttura di base di una costruzione, avente la funzione di trasmettere al suolo il carico totale di un edificio e le altre forze empirici o metafisici) di una scienza (spec. matematica e fisica) al fine di esplicitarne, in via ...
Leggi Tutto
riuscire
(pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] , e riesce in tutto ciò che fa; è sempre riuscito bene nella matematica; col tuo estro, dovresti r. (o r. bene) nel disegno, nella musica non riesce proprio. 5. Con un agg. in funzione di compl. predicativo, essere, apparire, risultare: quell’uomo mi ...
Leggi Tutto
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow, un sistema di intelligenza artificiale per la risoluzione di cruciverba, una, cos’è il machine learning, ma soprattutto, come funziona l’apprendimento delle macchine? Google ha provato a spiegarlo con un ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori di produzione ( funzione di produzione C-D)...