• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [6]
Fisica [4]
Fisica matematica [3]
Geologia [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Chimica fisica [2]

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] decrescente, a seconda che il suo valore cresca sempre o, rispettivamente, decresca sempre col crescere della variabile indipendente; f. inversa, la funzione variabili x e y; f. trascendenti, quelle che non sono algebriche, come le potenze di x con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

monotòno

Vocabolario on line

monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene [...] sempre crescente o sempre decrescente, cioè senza tratti a valore costante (che invece possono esistere nel caso precedente). ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] o classi spettrali, indicati per temperatura decrescente con le lettere O-B-A- seguire la propria s.; se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorïoso porto (Dante); Lo mio da tratti radiali, avente la funzione di collegare il cerchio della valvola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] non bene graduata. Con sign. analogo è usata anche la locuz. in scala per indicare disposizione con passaggio graduale crescente o decrescente u/10, ecc. Più in generale, s. funzionale della funzione f(x), scala che si ottiene su una retta r fissando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] in una successione ideale: o. progressivo; o. crescente, decrescente, rispettivam. dal più piccolo al più grande o viceversa; in cui compare la derivata di ordine n di una funzione incognita, ma non le derivate di ordine superiore. c. Con sign. affine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

mediana

Vocabolario on line

mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che [...] successione finita di valori, disposti in ordine non crescente (o non decrescente), è quel valore che occupa il posto centrale fra 9 e 10 (per es., 9,5). M. della funzione di distribuzione di una variabile aleatoria è quel valore della variabile che ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] alle britanne vergini (Foscolo). 2. a. In funzione di agg., che non ha avuto rapporti sessuali completi: essere, restare v : si distinguono, in ordine crescente di acidità e decrescente di perfezione del sapore, secondo la classificazione ufficiale: ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] le altre, dette derivate, in funzione di esse (per es., la titolazione di prodotti che in passato non erano suscettibili di misure ponderali , la squadriglia, ecc., costituiscono, in ordine decrescente d’importanza, le u. organiche nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] eccezionale; fase crescente, di colmo, decrescente di una p.; diagramma di piena, di un corso d’acqua, in funzione del tempo, in un riferimento cartesiano; p. del latte: ecco perché [la cagna] non riusciva a star quieta e si lamentava ... povera ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] in ordine alfabetico, in ordine di frequenza decrescente (per gli i. di frequenza, gradimento (di una trasmissione radiotelevisiva). In funzione appositiva, numero i., il numero (nel caso della radice quadrata l’indice non è scritto); per es.: Ψ = 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA
Enciclopedia
PROBABILITÀ, Calcolo delle
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485) Giorgio Dall'Aglio Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli anni più recenti il suo sviluppo, accompagnato...
Stocastica
Stocastica Mark Kac Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale che viene oggi data. Basterà dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali