• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [21]
Storia [19]
Industria [19]
Geografia [16]
Botanica [16]
Fisica [15]
Geologia [15]
Anatomia [15]

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] , n. 3 d); sentirsi accapponare la p. (v. accapponare1). c. Con funzione di locuz. avv., in p., in p. in p., pelle pelle, a pelle dette un’ultima spazzatina, agli scalini e davanti alla porta, ... e sempre più superficiale via via che si allontanava ... Leggi Tutto

piazzale

Vocabolario on line

piazzale s. m. [der. di piazza]. – 1. Area di terreno piano, piuttosto ampia, semplicemente sterrata o anche variamente lastricata, spesso panoramica, che non ha necessariamente la sistemazione o la [...] funzione urbanistica di una piazza: il p. davanti alla chiesa; il p. interno delle antiche opere fortificate; il p. nuovo sviluppo urbanistico delle città: P. Flaminio, a Roma, fuori Porta Flaminia. 2. a. Nelle ferrovie, p. di stazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] assai limitato (con altro senso fig., azione a largo r., di vasta portata, estesa in un campo assai ampio). c. In fisica, con riferimento a primo e sono in genere meno sviluppati. La loro funzione è quella di condurre dal centro alla periferia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

messaggèro

Vocabolario on line

messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] come incarico abituale o occasionale: a messagger che porta ulivo Tragge la gente per udir novelle (Dante inviato, venire, come m. di pace. In senso fig., e talora con funzione di agg., chi, o che, preannuncia con la sua presenza il sopraggiungere di ... Leggi Tutto

addossare

Vocabolario on line

addossare v. tr. [der. di addosso; cfr. il fr. adosser] (io addòsso, ecc.). – 1. Appoggiare col dorso o con la parte posteriore: a. l’armadio alla parete; lo cercavano ... per addossarlo a un muro o [...] com. il rifl., appoggiarsi col dorso, ammassarsi: si addossò alla porta; presi dal terrore, si addossarono gli uni sugli altri; le a. le responsabilità a qualcuno. Con si rifl. (in funzione di compl. di termine), addossarsi una cosa, prenderla su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tramèżżo²

Vocabolario on line

tramezzo2 tramèżżo2 s. m. [comp. di tra- e mèzzo1]. – Elemento situato in mezzo a due o più altri elementi. Si usa spec. nei seguenti sign. tecnici: 1. a. Struttura sottile che serve a dividere un ambiente [...] muro sottile (detto anche muro divisorio) che non ha funzione portante, ma solo di separazione di ambienti contigui, costruito che costituiva il fondo della scena, fornita di porta centrale. c. Nell’architettura religiosa, termine equivalente del ... Leggi Tutto

tagliafuòco

Vocabolario on line

tagliafuoco tagliafuòco s. m. [comp. di tagliare e fuoco], invar. – Nella tecnica delle costruzioni, muro di determinate caratteristiche atto a realizzare l’isolamento fra le singole parti dell’edificio [...] ; anche, nome dei siparî metallici di sicurezza nei teatri, detti comunem. spartifuoco. In funzione attributiva: muri, pareti, sipario, porta tagliafuoco; in partic., in marina, paratie t., tramezzi metallici rivestiti di materiali isolanti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] al centro, al nocchiere che rende col fischio gli onori al barcarizzo, e all’equipaggio schierato in parata, quando la funzione o la cerimonia è terminata. c. fig. R. in gioco, nel ramino (e analogam. anche in altri giochi), poter continuare ... Leggi Tutto

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] locuzioni col verbo passare: è tanto grasso che non passa dalla porta. Con verbi di quiete (compl. di stato in luogo), si di spirito. Per indicare più particolarmente un ufficio, una funzione vicaria: funge da amministratore, fa da presidente, gli ha ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] alle estremità della nave per regolarne l’assetto longitudinale. Con funzioni più partic., c. antirollanti (v. antirollante); c. quella dei fucili, di acciaio quella delle armi corte) che porta la canna e il meccanismo di otturazione, e che permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Enciclopedia
funzione porta
funzione porta funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi: Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze possono anche essere larghe, cioè: −A/2...
porta, ampiezza di una
porta, ampiezza di una porta, ampiezza di una → funzione porta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali