• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [21]
Storia [19]
Industria [19]
Geografia [16]
Botanica [16]
Fisica [15]
Geologia [15]
Anatomia [15]

latóre

Vocabolario on line

latore latóre s. m. (f. -trice) [dal lat. lator -oris, der. di latus, part. pass. di ferre «portare»]. – Chi porta, e soprattutto chi recapita una lettera, un biglietto e sim. alla persona cui è diretta; [...] la persona incaricata di consegnargli a mano la missiva: vi prego di affidare la risposta al l. della presente. Anche con funzione appositiva: era un messaggio latore di cattive notizie. Meno com., e letter., chi reca a voce una notizia, un messaggio ... Leggi Tutto

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] gran velocità, con slancio: si è precipitato ad aprirgli la porta con ossequiosa deferenza; appena è suonato l’allarme si sono una soluzione. ◆ Part. pres. precipitante, con funzione soprattutto verbale; anche come agg., letter., che defluisce ... Leggi Tutto

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] regole a seconda dello sport praticato: a. di rigore, a. di porta, a. di calcio d’angolo nel calcio, a. di meta nel cerebrale, distinta dalle circostanti per struttura istologica o per funzione; in embriologia, a. germinativa (o disco germinativo), ... Leggi Tutto

nottolino

Vocabolario on line

nottolino s. m. [dim. di nottola, nel sign. 3]. – 1. Piccolo saliscendi di porta rustica, di finestra, e sim.; prov. tosc., fare d’un trave un n., ottenere da grandi mezzi scarsi risultati. 2. Nelle [...] costruzioni meccaniche, elemento di un arpionismo (v.), che ha la funzione di impedire il moto retrogrado di un organo mobile (una ruota, un’asta, ecc.); è detto anche n. d’arresto. 3. ant. o letter. La sporgenza sulla linea mediana anteriore del ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] (cfr. gli usi analoghi di asciutto); anche con funzione avverbiale: dire, rispondere, replicare secco; Bastiano gli Talora allude invece alla sensazione auditiva: si udì un colpo s. alla porta; un lampo nel buio, un colpo s., e il miagolio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritégno

Vocabolario on line

ritegno ritégno s. m. [der. di ritenere]. – 1. a. Il fatto di ritenere e ciò che serve a ritenere, a contenere, a trattenere qualcosa che si muove o tende a muoversi: elemento, dente di r., pezzo o dispositivo [...] di un meccanismo che ha la funzione di impedire il movimento o lo scorrimento; valvola di r., nelle tubazioni, lo marina, v. ritenuta). In usi ant., ostacolo, impedimento: Venne a la porta e con una verghetta L’aperse, che non v’ebbe alcun r. (Dante ... Leggi Tutto

nasèllo²

Vocabolario on line

nasello2 nasèllo2 s. m. [dim. di naso, nel sign. 2]. – 1. Piccolo dente o elemento sporgente da un organo mobile o fisso che, appoggiandosi contro un riscontro predisposto su altro organo, serve per [...] partic., negli infissi di un tempo, ferro fissato allo stipite della porta nel quale va a incastrarsi il saliscendi per la chiusura (i serramenti moderni, con analoga funzione, utilizzano un dispositivo simile, detto serratura a scrocco). Tubetto con ... Leggi Tutto

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] t. di un sistema, la variazione dello stato del sistema in funzione del tempo; per coordinata t., orizzonte t., invarianza t., inversione con le solennità di Natale ed Epifania), Quaresima (che porta alla Pasqua di Risurrezione) e tempo pasquale (con ... Leggi Tutto

storicismo

Vocabolario on line

storicismo s. m. [der. di storico, foggiato sull’esempio del ted. Historismus]. – Con sign. generico, orientamento di pensiero che mira a comprendere ogni manifestazione umana riportandola al concreto [...] quale, partendo da una rielaborazione della filosofia hegeliana che lo porta a concepire lo spirito, unica vera realtà, come identico alle scienze della natura (cui è attribuita una funzione esclusivamente pratica) e a identificare la filosofia con ... Leggi Tutto

ritornare

Vocabolario on line

ritornare v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] ricco, spensierato. Come tornare, può unirsi a una particella pron. in funzione di dativo etico; in tal caso la forma ritornarsi è ant. o E mi ritorna ove ... (Ariosto). Volgere indietro: Chi porta innanzi e chi ritorna il piede (Ariosto). ◆ Part. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
funzione porta
funzione porta funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi: Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze possono anche essere larghe, cioè: −A/2...
porta, ampiezza di una
porta, ampiezza di una porta, ampiezza di una → funzione porta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali