• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [21]
Storia [19]
Industria [19]
Geografia [16]
Botanica [16]
Fisica [15]
Geologia [15]
Anatomia [15]

chiave

Thesaurus (2018)

chiave 1. MAPPA Una CHIAVE è uno strumento, solitamente di metallo, che serve a chiudere e aprire serrature e lucchetti (le chiavi di casa, chiudere a c. la porta, girare la c. nella toppa). 2. MAPPA [...] . ironica); in questo senso, chiave si può usare anche con funzione di aggettivo, in riferimento a ciò che ricopre un ruolo di e si sono comprati il casolare di cui parlavano sempre. Vanni Santoni, La strada profonda Vedi anche Chiudere, Porta ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] cosa principale, importante, che esercita una precisa o fondamentale funzione: strada m., la più larga e comoda: dolci di un qualsiasi ornamento di verde (Romano Bilenchi); entrata m. o porta m., la principale di un palazzo o di una chiesa; ruota m ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] sue mani, ecc.); avere, tenere sott’o., vicino, a portata di vista, o anche sotto il proprio controllo, sotto la propria uno; l’o. del padrone ingrassa il cavallo, per il buon funzionamento di una azienda è necessaria la presenza di chi vi è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

chi¹

Vocabolario on line

chi1 chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. [...] . Per es., nel prov. chi rompe paga (cioè: paga colui il quale rompe), chi è soggetto di rompe e soggetto di paga; e con funzione diversa dal sogg.: scegli chi vuoi tu (oggetto di scegli e di vuoi); a chi tocca, tocca (compl. di termine di entrambi i ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] , e con la particella avv. ci (in questi casi su può avere funzione di prep. o di avv.): attenta a non montargli su; voglio pensarci su posizione enclitica, suvvi (= su ivi, ivi sopra): una porta con suvvi una lapide. 4. Come prefisso, ha in ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] in tutta la sua lunghezza, che può avere semplicem. funzione di sostegno a organi rotanti (nel qual caso viene che da una parte è accoppiato all’albero di trasmissione e dall’altra porta calettata l’elica. 4. In anatomia: a. bronchiale, l’insieme ... Leggi Tutto

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] di solito da un compl. di agente, e quindi con funzione verbale): s. dalla necessità, si rivolse a me per s., o sto un po’ stretto in questa giacca; strada, piazza s.; apertura, porta s.; stare a bocca s., tenere le labbra s.; a denti s., con i ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] relazione al carico imbarcato; s. di solidità, diagramma che fornisce il dislocamento o la portata di una nave in funzione delle sue immersioni. 11. ant. Porto, scalo, luogo di sbarco (anche scala franca): diverse città commercianti, da noi dette le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] (anche da f.), da altre città, da paesi esteri; anche in funzione attributiva: ascoltare il suono delle voci di f.; gente di f., forestieri trasferta; abitare f. (di) porta, nei sobborghi della città; fare una gita f. porta, fuori città. In parecchi ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] fischia il sinistro). b. Con riferimento più diretto alla funzione uditiva: parlare all’o., perché altri non senta; dire centro sorge uno scapo alto fino a una quindicina di cm, che porta all’apice un’ombrella di fiori gialli con fauce bianca. 7. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
funzione porta
funzione porta funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi: Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze possono anche essere larghe, cioè: −A/2...
porta, ampiezza di una
porta, ampiezza di una porta, ampiezza di una → funzione porta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali