• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [21]
Storia [19]
Industria [19]
Geografia [16]
Botanica [16]
Fisica [15]
Geologia [15]
Anatomia [15]

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] . all’orecchio; suonare p., più p.; bussò piano piano alla porta. d. In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, in un fortissimo; smorzare i piani. ◆ Dim. pianino, con funzione avverbiale (v. la voce). ◆ Avv. pianaménte, in modo ... Leggi Tutto

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] lui; è così grosso che non riesce a passare per la porta; in altri casi, ottenere un effetto opposto a quello voluto: ; nella musica non riesce proprio. 5. Con un agg. in funzione di compl. predicativo, essere, apparire, risultare: quell’uomo mi è ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] propria s.; se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorïoso porto (Dante); Lo mio fermo desir vien da le stelle (Petrarca). Per dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la funzione di collegare il cerchio della valvola superiore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] feritoie eretta per maggiore protezione davanti alla porta della fortezza (chiamata a volte anche piani eretto ai fronti di gola per fiancheggiamento del fosso, con funzione sia di difesa dell’imbocco delle opere fortificate sia di difesa esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] i fiori del giardino. d. Con la particella pron. (in funzione di dativo), bruciarsi, farsi una scottatura, un’ustione: accendendo tutti godono del male altrui; quando brucia il vicinato, porta l’acqua a casa tua, bisogna premunirsi contro un pericolo ... Leggi Tutto

quésto

Vocabolario on line

questo quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] mese in corso (anche quest’oggi, dove l’agg. ha funzione rafforzativa); con varie determinazioni: quest’uomo qui; questo palazzo , nel mentre che, nel momento in cui: in questa che chiudeva la porta, si accorse d’aver lasciato la chiave dentro casa. ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] d’uso personale (t. vera), ma a volte ha solo funzione ornamentale di guarnizione e rifinitura (t. finta): t. interna dei calzoni, del cappotto, della pelliccia, dell’impermeabile; mettere, portare in tasca o nella t. il portafoglio, il borsellino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] concr., la persona, le persone, i mezzi che compiono la funzione di scortare: Amor, ch’a ciò m’invoglia, Sia la mia di scorta, ruota completa di cerchione e pneumatico che ogni autoveicolo porta con sé come riserva per casi di necessità (v. ruota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] o anche si scrive, soprattutto in quanto abbia valore e funzione di avvertimento o richiamo, di insegnamento o di ammirazione: aveva (Manzoni); alta e fragorosamente grossa, l’ostessa sulla porta; una vocina flebile a far contrasto: mi sedessi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] a uno scudo, sia per la forma sia per la funzione protettiva esplicata. In partic.: a. Piastrina metallica che talora molto diffusi anche in Italia, così detti perché i primi apparsi portavano su una delle facce un piccolo sole raggiante. b. Genericam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
funzione porta
funzione porta funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi: Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze possono anche essere larghe, cioè: −A/2...
porta, ampiezza di una
porta, ampiezza di una porta, ampiezza di una → funzione porta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali