• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [21]
Storia [19]
Industria [19]
Geografia [16]
Botanica [16]
Fisica [15]
Geologia [15]
Anatomia [15]

stante¹

Vocabolario on line

stante1 stante1. – Part. pres. di stare, usato, con valore verbale e di agg., o con funzione prepositiva o di cong., soprattutto in alcuni sign. e in determinate locuzioni: 1. a. Che sta, che sta ritto, [...] letter. Poco s., poco dopo: poco s., tornò frate Masseo alla porta (Fior. di s. Franc.); non molto s., non molto dopo: non mese s., il 7 s., il 25 s., e sim. 2. a. Con funzione di prep. causale (per lo più invar.), a causa di, tenuto conto di, ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] organo animale o vegetale con caratteri proprî di struttura o di funzione, o anche, più genericamente, la parte principale di un parte differenziata del tallo di certi funghi, la quale porta gli organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] serve per battere i chiodi; la chiave serve ad aprire la porta; spesso con un compl. (introdotto dalla prep. di, più di ammaestramento. In questo senso, o con quello di compiere la funzione di, il verbo può anche avere un soggetto di persona: fu ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] non sono s. rispetto alla porta; un periodo costruito con frasi s.; le disposizioni troppo s. sono monotone. due numeri conoscendone la somma e il prodotto); funzione s. (in partic., polinomio s.), una funzione nelle variabili x, y, ... che non muta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] e di dimensioni varie, il cui uso o la cui funzione sono per lo più specificati da qualche determinazione: dischi di il cerchio bianco segnato sul campo di gioco a 11 m dalla porta, dal quale viene tirato il calcio di rigore, che viene perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pettorale²

Vocabolario on line

pettorale2 pettorale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. lat. pectorale, s. neutro, «corazza»]. – 1. a. Striscia di cuoio che passa davanti al petto del cavallo e che, nei finimenti da tiro, [...] in costumi tradizionali: il p. inamidato delle suore. d. Ornamento di metallo prezioso o di gemme che si porta appeso o fissato sul petto, talora con funzione di fibbia. e. Nel linguaggio sport., ritaglio di stoffa o di plastica, di vario colore e di ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] ecc.). 3. Nome di oggetti varî che richiamano la forma o la funzione dell’ala; per es.: a. del cappello, la falda o tesa; parte e dall’altra per lasciargli il passo e rendergli onore: alla porta, trovò i sei ribaldi tutti armati, i quali, fatto a. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tròppo

Vocabolario on line

troppo tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] cosa ottenuta o avuta in misura maggiore del necessario; in funzione di predicato: questa minestra è troppa per me!; frequente l da capo, presa una gran pietra, con troppi maggior colpi che prima fieramente cominciò a percuoter la porta (Boccaccio). ... Leggi Tutto

cappa¹

Vocabolario on line

cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] di c. e spada, titolo di dignità e funzione nella corte pontificia. b. Indumento ecclesiastico, liturgico ed pelliccia, raso, velluto e, in genere, di tessuti eleganti), che si porta sull’abito da sera; in Toscana, lo stesso che cappotto o paletot ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] con: prendere c. dalle circostanze, dal momento); la notte porta consiglio (modo prov.). C. evangelici, le massime di Cristo, dell’economia e del lavoro (sigla CNEL), con prevalenti funzioni di consulenza delle Camere, del governo e delle regioni in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
funzione porta
funzione porta funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi: Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze possono anche essere larghe, cioè: −A/2...
porta, ampiezza di una
porta, ampiezza di una porta, ampiezza di una → funzione porta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali