insidere
insìdere (o insièdere) v. intr. [dal lat. insidēre, comp. di in-1 e sedere «star seduto»] (io insido o insièdo, ecc.; manca del part. pass. e quindi anche dei tempi composti), letter. raro. [...] termine reale (Rosmini); la vera realtà linguistica, la «lingua» propriamente detta è il sistema che inside come unità potenziale nelle coscienze dei parlanti (G. Nencioni). ◆ Part. pres. insidènte, anche come agg. e con funzione verbale, inerente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] c. a favore di terzo, consistente nella costituzione di un diritto, reale o di credito, a favore di un terzo, il quale acquista ad uno o più progetti lavorativi (sigla: co.pro.) in funzione di un risultato finale, che ha sostituito i contratti di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] N. Otto e R. Diesel), ecc., che caratterizzano il funzionamento di altrettanti tipi di motori alternativi a combustione interna (v. personaggi (soprattutto Alessandro Magno) del mondo classico, reale o fittizio. Nella letteratura moderna, si chiama ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] finito, creato; e. immaginario, ideale; e. di ragione, oggetto puramente mentale, al quale non corrisponde nulla di reale (e di cui spesso, con sign. negativo, si vuole sottolineare proprio l’irrealtà e il carattere puramente verbale); in partic., ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] In senso più ampio, il termine è stato usato per indicare la funzione e l’attività giurisdizionale (per es., u. vescovile, e più propr. particolari materie: U. di guerra e casa reale, nel regno di Napoli; Reale U. o Tribunale della Regia U., suprema ...
Leggi Tutto
sorpassometro
s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] del Mare / Manovre proibite o pericolose riprese in tempo reale dalle telecamere [testo] Un sistema di telecamere collegato alle proibiti. Si chiama «sorpassometro» e a fine mese entrerà in funzione lungo la via del Mare: (Wanda Cuseo, Repubblica, 6 ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] ., con riferimento a fenomeni religiosi e culturali, ogni funzione rituale la cui realtà è sentita dai fedeli come simbolica realtà esterna, e degli indici che sono con questa in rapporto reale o di «contiguità». 3. Segno grafico, lettera o gruppo ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] avuta o fatta tramite una costante connessione online; usato anche in funzione avv.le. ♦ Cosa significa essere umani nell'era digitale? La online e vita – dove dicotomie scontate come quelle fra reale e digitale o umano e macchina non sono più ...
Leggi Tutto
fantasma
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] (un f. di imperatore). 4. La parola viene usata anche con funzione di aggettivo, e si dice di qualcosa che sembra esistere ma che governo fantasma è quello che non ha alcuna effettiva e reale autorità.
Parole, espressioni e modi di dire
arto fantasma ...
Leggi Tutto
giallo
1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] giallo (fiori gialli, foglie gialle). 4. MAPPA Sempre con funzione di aggettivo, si può attribuire a un romanzo (e per , poi, si può dire anche in riferimento a eventi della vita reale avvolti dal mistero (sulle prime, si era pensato a un delitto, ...
Leggi Tutto
funzione reale
funzione reale funzione che assume valori reali. Non è detto che il suo argomento debba essere reale: per esempio la funzione |z| è una funzione reale di variabile complessa. Per specificare che anche la variabile indipendente...