• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [29]
Matematica [26]
Lingua [24]
Religioni [20]
Medicina [20]
Industria [19]
Biologia [18]
Storia [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] e, un tempo, di una scarpa; talvolta ha solo funzione di ornamento: bottoni per giacca, per calzoni, per cappotto, altro nome della malattia leishmaniosi cutanea. 5. In calligrafia, segno di forma pressappoco ellittica con cui in varie scritture (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] ’esecuzione di un passo musicale. 5. Accento grave: segno grafico (`) che nella scrittura corrente dell’italiano si pone liève, mòbile, ecc.). In altre lingue è usato con funzione analoga o diversa; nel greco rappresenta l’attenuazione dell’accento ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] sua attenzione; mettere una mano sulla s. di qualcuno, in segno di protezione o di affettuoso interessamento. Locuz. avv. di spalla, di un ponte o di un’analoga struttura, la cui funzione statica consiste sia nel sostenere la struttura dell’opera sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

prenùnzio

Vocabolario on line

prenunzio prenùnzio (o prenùncio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. praenuntius, agg. e sost. (nelle tre forme del masch., femm. e neutro), comp. di prae- «pre-» e nuntius: v. nunzio1 e nunzio2], letter. [...] – 1. Preannunciatore, preannunciatrice, e, come agg. (o in funzione di predicato), che costituisce un preannuncio, un segno premonitore: i dolori prenunzi del parto (Capuana); il tripode solido regge Lo spirto prenuncio dei fati (D’Annunzio). 2. Solo ... Leggi Tutto

plug and play

Vocabolario on line

plug and play 〈plḁġ änd plèi〉 locuz. ingl. (propr. «attacca [la spina] e gioca»), usata in ital. come agg. – Di computer, o altro apparato elettronico, che si può mettere in funzione subito dopo averlo [...] attaccato alla presa di corrente, come segno della sua semplicità d’uso. ... Leggi Tutto

tuba¹

Vocabolario on line

tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] Quando e’ verrà quella terribil tuba? (Pulci); Fin che dian segno l’angeliche tube Che torni Cristo in su la bianca nube (Ariosto dell’ovaio all’angolo superiore dell’utero, con la funzione di accogliere, nella sua parte prossima alla superficie dell ... Leggi Tutto

cèrto¹

Vocabolario on line

certo1 cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] a ciascun pendea una tasca Ch’avea c. colore e c. segno (Dante); oppure non ben definibile: ho un c. dolore alla Rosina; con i nomi proprî di persona o cognomi, spec. se in funzione di apposizione, anche senza l’art. indet.: un’amica intima di mia ... Leggi Tutto

plus

Vocabolario on line

plus avv., lat. – Latinismo usato talora (anche per imitazione dell’uso ingl. e ted.) invece dell’equivalente ital. più per indicare un’eccedenza, un incremento o sim., o per indicare il segno di +; [...] con funzione aggettivale entra inoltre in composizione nei sost. plusvalore e plusvalenza. Nel corrente linguaggio radiologico, immagine di plus, locuz. con cui viene talora indicata una immagine di nicchia (v.), cioè una circoscritta, abnorme ... Leggi Tutto

dopo Muro

Neologismi (2008)

dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] dopo Muro le ha invece raccolte Carolin Grosswendt. «Il mio segno è lo Scorpione, noi scorpioni dobbiamo affrontare un sacco di . muro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1990, ... Leggi Tutto

scoprire

Vocabolario on line

scoprire (ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] a non s. il bambino, è tutto sudato; più com. con la particella pron. in funzione di compl. di termine: scoprirsi il capo, la testa, togliersi il cappello in segno di saluto e di rispetto (anche assol. nel rifl. scoprirsi: al passaggio del feretro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
funzione segno
funzione segno funzione segno funzione (indicata con il simbolo sgn) definita sui numeri reali e a valori nell’insieme {−1, 0, 1} che estrae il segno di un numero reale x. Essa è definita da Pertanto, per ogni numero reale x, vale l’uguaglianza...
segno
segno ségno [Der. del lat. signum] [ALG] [ANM] Nome di simb. di operazioni, quindi operatore: + per l'addizione, ╳ per la moltiplicazione, ecc.; i s. + e - indicano se un numero è positivo oppure negativo e si chiamano s. opposti (il doppio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali