arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] arco che il suonatore fa vibrare pizzicandolo mentre ne tiene un’estremità in bocca per ampliare il suono; in seguito, la funzione della bocca come cassa di risonanza è stata sostituita dall’aggiunta di un recipiente cavo (per es., una zucca o una ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] è un gran brav’uomo, è una gran bella signora; ha una gran bella voce; è stata una gran brutta sorpresa. Funzione rafforzativa ha anche dinanzi a peggiorativi e accrescitivi: sei un gran ragazzaccio, un gran golosone; si prepara un gran tempaccio. 4 ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] se li faceva da sé; l’impianto per la stereofonia vorrei farmelo tutto da me (o da solo). In altri casi, si ha una funzione intens., per il semplice fare: farsi una partita a scopone; non vedo l’ora di farmi una bella dormita; che camminata ci siamo ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, [...] Ch’a pena fora dentro al foco nota (Dante), a stento si sarebbe potuta distinguere in mezzo alle fiamme. Con valore neutro, in funzione di pred. nominale: è n. che ..., è universalmente n. che...; o in posizione di inciso: come è n., come è n. a ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, [...] (così come l’operazione che lo produce) prende anche il nome di intersezione o prodotto logico. b. In logica matematica, funzione di verità binaria che risulta vera solo se il valore delle due proposizioni a cui la congiunzione si applica è vero per ...
Leggi Tutto
natatorio
natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo [...] ciechi, situato nella cavità del corpo dorsalmente all’intestino e contenente gas (ossigeno, azoto, anidride carbonica); la sua funzione principale è quella di avvertire le differenze di pressione alle varie profondità e reagire ad esse, ma può anche ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] ) o totale (cellule sclerenchimatiche) della loro parete; sistema m., o stereoma, il complesso di tessuti e di singole cellule aventi funzione di sostegno. 3. s. m. a. ant. Studioso di meccanica, come parte della fisica. b. Chi ripara macchinarî e ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] oggetto d’arredamento adatto a essere appeso alla parete: orologio, lampada da m. (più spesso da parete). Secondo la funzione e le caratteristiche, si distinguono: nelle costruzioni edili, m. di recinzione, di spessore limitato e di varia altezza, ma ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] inoltre negli scambî nutritizî dei varî tessuti con cui sono a contatto, hanno rapporto con l’ematopoiesi, con le funzioni granulopessica, fagocitaria e immunitaria, con il processo della cicatrizzazione e con la reazione infiammatoria. b. In usi fig ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] t., o t. difensivo, organo di fiancheggiamento a uno o due piani eretto ai fronti di gola per fiancheggiamento del fosso, con funzione sia di difesa dell’imbocco delle opere fortificate sia di difesa esterna ravvicinata. 4. a. ant. La cassa in cui si ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...