mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] datore di lavoro e lavoratori; la vertenza è stata risolta con la m. dei sindacati. b. Nel linguaggio teologico, in senso pieno, la funzione e l’opera di Gesù Cristo in quanto unisce nella sua persona la natura divina e la natura umana, e con la sua ...
Leggi Tutto
predicativo
agg. [dal lat. tardo praedicativus]. – 1. Del predicato, che concerne il predicato. In grammatica, verbo p., che costituisce da solo (a differenza del verbo copulativo) il predicato (verbale); [...] p. dell’oggetto, per es., in «lo hanno eletto rettore»), completando il significato del verbo; funzione p. dell’aggettivo (in contrapp. a funzione attributiva), quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto, ma per ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] essenziale (è detto o. d’onore se si tratta di attore rinomato o di personaggio noto: v. anche guest star). Con funzione attributiva: la squadra o., quella che, in una competizione sportiva, gioca in trasferta ed è perciò ospite della città o della ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, [...] e poi dall’imperatore ai magistrati che reggevano le province lontane (con speciale incarico diplomatico, o con funzione di rappresentanza, o come coadiutore nel governo della provincia, talora come governatore esso stesso), sia il plenipotenziario ...
Leggi Tutto
pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] in altre soluzioni formali. 2. Per analogia vengono indicati con lo stesso nome anche elementi strutturali aventi la funzione di ripartire un carico da una struttura sovrastante di maggiore resistenza meccanica a una sottostante di resistenza minore ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] ; r. mentale, riserva mentale (v. riserva, n. 4 a). 2. In matematica, si parla di r. di una funzione quando si considera solo una parte della funzione data, cioè quando ci si limita a un insieme di definizione più piccolo di quello iniziale. 3. In ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] a’ suoi tiranni, A’ miei Tirii, a me stessa (Caro). c. estens. e fig. Chi esercita la propria autorità o funzione di comando in modo dispotico, autoritario e oppressivo, con poco rispetto per la personalità altrui: era un comandante severissimo con i ...
Leggi Tutto
fonologia
fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato [...] che ha per oggetto la descrizione dei fonemi non in sé stessi, da un punto di vista puramente fisico, ma nella funzione che hanno in un sistema di comunicazione, cioè in una lingua o in una famiglia di lingue determinate, studiandone soprattutto i ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] nel linguaggio degli allevatori di cavalli e di altri animali domestici, puro s. (animale, cavallo di puro s., più spesso in funzione di sost., un puro s., anche in grafia unita: v. purosangue), animale di razza pura; mezzo s. (anche in grafia unita ...
Leggi Tutto
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità [...] come punge la tua barba! Con la particella pron. in funzione di compl. oggetto o di termine: fai attenzione a è usato in espressioni predicative (spec. nei sign. fig. del verbo: sentirsi punto sul vivo, nell’orgoglio), ha in genere funzione verbale. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...