rompifiamma
s. m. [comp. di rompere e fiamma1], invar. – Dispositivo o elemento di apparati varî che ha la funzione di impedire il passaggio o il contatto diretto della fiamma. Con funzione appositiva: [...] riempimento inerte rompifiamma ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] analogia, si parla talora di accusativo anche per lingue prive di veri e propri casi, come l’italiano, con riferimento a nomi o pronomi adoperati in funzione di compl. oggetto (per es., le forme mi, ti, ci, vi dei pronomi personali, quando hanno tale ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] probabile, prevedere: devi mettere in p. almeno tre ore di viaggio. ◆ Avv. preventivaménte, in via preventiva, con funzione preventiva: al film è stata preventivamente applicata una rigida censura; più com., in anticipo, precedentemente, prima: non ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] campo del visibile), di eccitare la facoltà visiva dell’occhio; curva di v., il diagramma della sensibilità dell’occhio in funzione della lunghezza d’onda nel campo delle radiazioni visibili (400-800 nm), che per il cosiddetto occhio normale è stata ...
Leggi Tutto
in-1
in-1 [lat. ĭn-]. – 1. Prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da aggettivi [...] in alcuni sign. e la forma con i- in altri (per es., inscrivere e iscrivere, inspirare e ispirare). 2. Con diversa funzione, e con valore puramente rafforzativo l’in- è premesso a però, perciò, pertanto e sim. nelle forme antiquate imperò, imperciò ...
Leggi Tutto
codominio
codomìnio s. m. [comp. di co-1 e dominio]. – In matematica, l’insieme descritto dal valore di una funzione f(P) quando P varia nel dominio di definizione della funzione stessa. ...
Leggi Tutto
qualche
(ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre [...] giorno); anche preceduto da art. indet.: persona non priva di un q. fascino. Per la locuz. qualche cosa usata in funzione di pron. indef. con valore neutro (talora scritto anche in grafia unita, qualchecosa, e così il dim. qualchecosina), v. qualcosa ...
Leggi Tutto
qualcuno
pron. indef. [comp. di qualche e uno]. – 1. Indica un numero indeterminato ma solitamente ristretto di cose o persone, che può essere costituito anche da una sola unità; ha soltanto la forma [...] di agg.: se pietà ancor serba L’arco tuo saldo e qualcuna saetta (Petrarca). 2. Con funzione di sost., per indicare persona di qualche importanza: sono diventato q. (meno com. al femm., è diventata qualcuna); si crede q., o crede d’essere qualcuno ...
Leggi Tutto
gerundio
gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale [...] per indicare azione anteriore, e si usa soprattutto per svolgere in proposizioni secondarie funzione temporale, causale, modale, strumentale, ipotetica, ecc.; con funzione temporale, è stato talora usato (sull’esempio francese) con la prep. in: diamo ...
Leggi Tutto
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] per integrare stanziamenti di spese previsti in bilancio ma reputati insufficienti); enti di gestione, enti che hanno la funzione di gestire le partecipazioni azionarie dello stato in imprese economiche appartenenti ad altri soggetti (per es., l’Ente ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...