vessillare
agg. [der. di vessillo, nel sign. 3]. – In botanica, apparato v., il complesso dei pezzi del fiore o di brattee (la corolla delle papiglionacee, le brattee della buganvillea) adatto a richiamare [...] gli animali pronubi dell’impollinazione, con funzione di adescamento detta appunto funzione vessillare. ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] appositiva, invar.: seguire dei principî, delle idee guida; stato g., il paese che esercita una funzione di leader rispetto ad altri paesi; fossili guida, v. fossile, n. 2 a. 4. a. Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo ...
Leggi Tutto
guidacaccia
guidacàccia s. f. e m. [comp. di guida e caccia2], invar. – Nel linguaggio militare, come s. f., tecnica che si avvale di sistemi radar per il controllo da terra o da unità navale di un aereo [...] di radiocomunicazione, è in grado di dirigere il pilota sul bersaglio; anche con funzione attributiva: l’ufficiale g. siede alla sua consolle. Talvolta la funzione di guidacaccia viene assolta in maniera automatica da un computer che comunica al ...
Leggi Tutto
tutto o niente
tutto o niènte locuz. usata con funzione di agg. – Espressione che traduce approssimativamente l’ingl. on-off, con la quale si qualifica un tipo di controllo automatico che entra in funzione [...] soltanto se la grandezza di comando (nei sistemi tecnici) o lo stimolo (nei sistemi biologici) supera un determinato valore, detto valore di soglia, generando una risposta la cui entità è indipendente ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; [...] propriamente d.; così d. (v. cosiddetto); come locuz. avv. detto fatto, subito, immediatamente. 2. Con funzione aggettivale: a. Chiamato, soprannominato: Iacopo Robusti d. il Tintoretto; in una località d. la Montanina. b. Sopraddetto, nominato ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] ecc.) e azionati dall’esecutore per mezzo di uno o di entrambi i piedi, al fine, per es., di mettere in funzione i mantici che forniscono l’aria (come nell’armonium), oppure per la registrazione e l’accoppiamento delle tastiere (come nel clavicembalo ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] abiti di raso, di seta, di velluto; vestiva poveri panni; ellitticamente: veste sempre colori molto chiari. Con si rifl. (in funzione di compl. di termine): Vestonsi le corazze (Poliziano). Con nomi di abiti che siano proprî e distintivi di uno stato ...
Leggi Tutto
asciugabiancheria
asciugabiancherìa s. m. [comp. di asciugare e biancheria], invar. – 1. Apparecchio elettrodomestico usato per asciugare la biancheria dopo la lavatura, costituito da un contenitore [...] nel quale un termoventilatore immette aria calda; anche con uso di agg.: armadio asciugabiancheria. 2. Con funzione appositiva, funzione a., ciclo a., quelli svolti, in alcuni modelli di lavatrici, al termine del ciclo di lavaggio. ...
Leggi Tutto
moca
mòca (o mòka) s. m., invar. – 1. Tipo di caffè pregiato, a grani piccoli e tondeggianti, proveniente dalla città di Moca (arabo Mokkā), nello Yemen. Anche in funzione appositiva: caffè moca. 2. [...] caffè. Con sign. più generico, caffè in genere, come bevanda. Anche, grafia meno com., rispetto a moka (v.), per indicare il piccolo apparecchio domestico che serve per fare il caffè espresso in casa, anche in funzione attributiva: caffettiera moca. ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] (e fig., alle p. battute, fin dalle p. battute, subito, fin dall’inizio); arrivare p., in una gara, in un concorso (con funzione appositiva, è di solito preceduto dalla prep. per: ha parlato lui per p., o lei per prima; sono io che l’ho saputo per ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...