vicarianza
s. f. [der. di vicariare]. – 1. In medicina, il fatto e la capacità di un organo, di una funzione o di una fenomenologia di potersi sostituire a un altro organo o a un’altra funzione o fenomenologia, [...] o di poterli supplire e compensare: v. funzionale; v. del deficit sensoriale di handicappati attraverso altri sensi non lesi. 2. In biogeografia, la presenza, in aree geografiche anche non contigue, di ...
Leggi Tutto
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] , n. 2 d); la v. iniziale, o centrale, o finale di una parola. Per le v. in funzione di consonante, v. semiconsonante e semivocale; per le consonanti in funzione di v., v. sonante; per la v. indistinta o neutra, o di timbro indistinto o neutro, v ...
Leggi Tutto
baliatico
baliàtico agg. e s. m. [der. di bàlia] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Della bàlia: allattamento b. (in contrapp. a quello materno). 2. s. m. L’esercizio della funzione di bàlia, dietro corresponsione [...] di un compenso; anche la durata di tale funzione, il prezzo che si corrisponde: un b. di un anno; b. esterno, se fatto in casa della balia, b. interno, se in casa dei genitori. In talune frasi, anche il bambino dato o tenuto a balia: non è figlio suo ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] e l’o. bulbare) e nel ponte di Varolio (come l’o. protuberanziale o superiore che nell’uomo è rudimentale). 5. In funzione di agg. e s. m. invar., colore verde spento che richiama nella tonalità il colore dell’oliva quando non è ancora giunta a ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] , dice di sentire le voci. b. Ciò che si dice, o anche si scrive, soprattutto in quanto abbia valore e funzione di avvertimento o richiamo, di insegnamento o di ammirazione: aveva avvertito del grave pericolo, ma la sua v. è rimasta inascoltata ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] . b. Nel baseball, il giocatore della squadra in difesa che prende posizione immediatamente dietro il battitore avversario e ha la funzione di afferrare le palle lanciate e non battute (ingl. catcher). 2. (f. -trice) Persona fisica o giuridica che ha ...
Leggi Tutto
spinoriale
agg. [der. di spinore]. – In matematica, relativo a spinori: funzione d’onda s., funzione d’onda di una particella dotata di spin; calcolo spinoriale. ...
Leggi Tutto
fianchetto
fianchétto s. m. [der. di fianco]. – 1. Nella carrozzeria delle autovetture, ciascuna delle due lamiere laterali che collegano la parte frontale del veicolo con il montante delle ruote, senza [...] portante (f. laterali, destro e sinistro); f. interni, lamiere variamente sagomate che delimitano lateralmente, con funzione portante, il vano motore e il vano portabagagli. 2. Nel gioco degli scacchi, la collocazione che si dà all’alfiere facendo ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] muraria nei quali i pilastri di fondazione sono collegati con archi diritti (barulle) e con archi rovesci che, posti più in basso, hanno funzione analoga a quella svolta nelle gallerie. Gola r., v. gola, n. 2 e. c. Nei lavori a maglia, si dice (come ...
Leggi Tutto
assai
assài avv. [lat. ad satis]. – 1. A sufficienza, quanto basta: Non pianger più, non m’hai tu pianto a.? (Petrarca); chi per la patria muor, vissuto è a., nota frase proverbiale tratta da due versi [...] coro del I atto della Donna Caritea musicata da S. Mercadante (dove si legge però «Chi per la gloria muor, ecc.»); in funzione di pron. neutro, averne a. di qualcuno, di qualcosa, esserne stufo o sazio, non volerne più sapere. 2. Più spesso equivale ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...