accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] ↔ (fam.) chiudere, disattivare, (region.) smorzare, spegnere, staccare. b. [immettere energia in un' apparecchiatura per farla funzionare: a. il computer] ≈ attivare, avviare, azionare, [riferito a un veicolo a motore] mettere in moto. ↔ disattivare ...
Leggi Tutto
positivismo /poziti'vismo/ s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif "positivo"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero caratterizzata dal rifiuto della speculazione metafisica e dall'attribuzione alle [...] scienze empiriche della funzione di fornire i contenuti e i metodi della conoscenza] ≈ ‖ empirismo, fenomenismo, materialismo, realismo. ↔ ‖ idealismo. ● Espressioni: positivismo logico ≈ neopositivismo. 2. (estens., non com.) [atteggiamento mentale ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] passò a Parigi).
Metafore dell’andare - Tra i numerosi altri sign. di a., molto usato, spec. nell’uso fam., è quello di «funzionare». Funzionare è per l’appunto il verbo più adatto per tutti gli usi, ma è sostituibile anche con camminare e marciare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
uomo. Finestra di approfondimento
Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] guardo le donne, ma solo le femmine. Maschio e femmina, più spesso di u. e donna, sono spesso usati in funzione attributiva: si sente molto femmina. Negli ultimi decenni, per sottolineare, talora spreg. o scherz., il mito della mascolinità si ricorre ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] occupazione. b. [compito di una persona in una struttura di lavoro: cercare una persona per il p. di direttore] ≈ carica, funzione, mansione, posizione, qualifica, ruolo. c. [stato in cui una persona si trova o arriva nella vita sociale, spec. nella ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione della funzione di un organo o di tutto l'organismo: un m. grave; m. cronici] ≈ ammalato, infermo. ‖ degente, paziente. ...
Leggi Tutto
sensorio /sen'sɔrjo/ [der. di senso]. - ■ agg. (fisiol.) [che riguarda l'attività dei sensi: funzione s.] ≈ [→ SENSORIALE]. ■ s. m., solo al sing. (fisiol.) [l'insieme dei sensi e della loro attività] [...] ≈ percezione, sensi, sensibilità ...
Leggi Tutto
separatore /separa'tore/ agg. [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. - [che ha la funzione di separare: elemento s.] ≈ divisore, divisorio. ↔ unificatore. ...
Leggi Tutto
sepolcro /se'polkro/ s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire "seppellire"]. - 1. (archit.) [costruzione, spesso imponente, che custodisce le spoglie di un personaggio illustre: il s. degli [...] , (spreg.) gesuita, ipocrita, simulatore, tartufo. ‖ bugiardo, falso. 2. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [mobile in cui viene riposta l'Eucaristia del giovedì santo per conservarla fino alla funzione liturgica del venerdì santo] ≈ repositorio. ...
Leggi Tutto
predecessore /predetʃe's:ore/ s. m. [dal lat. tardo praedecessor -oris, der. di decessor -oris "chi lascia una carica", col pref. prae- "pre-"] (f. -a, raro). - 1. [chi ha preceduto altri in una qualsiasi [...] attività o funzione: essere all'altezza del proprio p.] ↔ ‖ *successore. 2. (estens.) [spec. al plur., chi è vissuto nelle generazioni precedenti] ≈ (lett.) antecessore, antenato, avo, (ant.) maggiore. ↔ ‖ *discendenza, *eredi, *posterità. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...