comando s. m. [der. di comandare]. - 1. a. [il comandare]. b. (estens.) [quanto è stato comandato: dare un c.; eseguire i c.; obbedire a un c.] ≈ ordine. ↑ imposizione, ingiunzione, intimazione, precetto, [...] prescrizione. 2. [facoltà, autorità di comandare e la funzione stessa, il grado di chi è investito di tale autorità, con la prep. di o assol.: accettare, assumere il c. di una spedizione] ≈ direzione, guida, governo. ‖ autorità, potere. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
gammaglobulina s. f. [comp. di gamma, 3a lettera dell'alfabeto greco, e globulina]. - (biochim.) [tipo di proteina con funzione di anticorpo] ≈ immunoglobulina. ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] e cavità: m. timpanica] ≈ pannicolo, Ⓖ pellicola, Ⓖ rivestimento, tegumento. ● Espressioni: membrana alare [plica cutanea che unisce, in alcuni mammiferi (come i pipistrelli), collo, zampe anteriori e ...
Leggi Tutto
compito² /'kompito/ s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare "calcolare"]. - 1. a. [parte di lavoro che si assegna ad altri o che ci si prefigge di fare] ≈ dovere, incarico, mansione, obbligo, [...] , [se fatto in classe] esercitazione. 2. (estens.) [ciò che a uno spetta di fare in relazione al suo ufficio: è c. del preside sorvegliare il buon andamento della scuola] ≈ competenza, dovere, facoltà, funzione, incombenza, obbligo. ↓ prerogativa. ...
Leggi Tutto
sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] digerente] ≈ apparato. 2. (geogr.) [unione degli elementi geografici omogenei di una regione: s. montuoso] ≈ complesso. 3. (ling.) [insieme strutturato di forme e valori nell'ambito della lingua] ≈ struttura. ...
Leggi Tutto
x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] dai dati posseduti] ≈ variabile indipendente. ⇑ incognita. b. (geom.) [nel piano cartesiano, coordinata orizzontale] ≈ ascissa. ↔ ‖ ordinata. 3. (in funzione di agg., posposto al sost.) (estens.) a. [non determinato, non conosciuto e sim.: fattore x ...
Leggi Tutto
y, Y /'ipsilon/ s. m. o f. - 1. [lettera dell'alfabeto lat., che in ital. ha la funzione di rappresentare la vocale /i/ oppure la semiconsonante /j/, usata largamente in passato nelle parole d'origine [...] greca o credute tali e oggi spec. nei forestierismi] ≈ i greca (o greco), ipsilon. 2. a. (matem.) [in un problema, spec. in un'equazione, la seconda grandezza non nota che viene determinata a partire dai ...
Leggi Tutto
meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] delizia, incanto, splendore. ↑ fenomeno, portento. ↔ mostro, orrore, oscenità. ● Espressioni: che è una meraviglia [con funzione avverbiale, in modo magnifico, eccellente: il ragazzo cresce che è una m.] ≈ benissimo, magnificamente, meravigliosamente ...
Leggi Tutto
zampa /'tsampa/ s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. - 1. (anat.) [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, ecc.: piegare le z.] ≈ ‖ gamba. [...] ● Espressioni (con uso fig.): zampa di gallina → □; zampa di porco → □; zampe di gatto → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a zampa d'elefante → □. 2. (gastron.) [parte dell'arto di un animale macellato che va dal ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...