molare² s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola "macina"; come s. m. (sottint. dens) "dente molare"]. - (anat.) [dente masticatore dell'uomo e di altri mammiferi che ha la funzione di triturare il cibo] [...] ≈ ⇑ dente. ⇓ (fam.) dente del giudizio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
obbligare. Finestra di approfondimento
Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] soprattutto per ciò che si è chiamati a svolgere in ambito lavorativo o comunque in un contesto di distribuzione di ruoli o funzioni (con l’analogo incarico, se il compito è stato assegnato da qualcuno, e il più formale mansione): tu avevi il compito ...
Leggi Tutto
soprintendenza /soprinten'dɛntsa/ (anche sopraintendenza, sovrintendenza, sovraintendenza) s. f. [der. di soprintendente (o sovrintendente)]. - [attività, incarico e funzione di soprintendere: avere la [...] s. di un ufficio, dei lavori] ≈ direzione, dirigenza, supervisione. ‖ comando, coordinamento ...
Leggi Tutto
convertire [dal lat. convertĕre "convertire", rivolgere, piegare, der. di vertĕre "volgere", col pref. con-] (io convèrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [posizionare in una certa direzione: c. l'arma contro [...] il nemico] ≈ dirigere, puntare, rivolgere, (ant.) torcere, volgere. 2. [far cambiare di natura, forma o funzione, con la prep. in del secondo arg.: c. la ghisa in acciaio; c. le scuole in ospedali] ≈ mutare, tramutare, trasformare. 3. a. [far mutare ...
Leggi Tutto
molo /'mɔlo/ s. m. [voce genov., dal gr. mediev. mō̂los o mólos, lat. moles "mole, massa" e anche "diga, molo"]. - (archit., marin.) [opera portuale con funzione di difesa dalle onde, ormeggio per imbarcazioni, [...] operazioni di carico e scarico, ecc.] ≈ approdo, attracco, banchina. ⇑ ormeggio, porto ...
Leggi Tutto
moltiplicatore /moltiplika'tore/ s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. - 1. (matem.) [il secondo dei due fattori di una moltiplicazione] ↔ ‖ *moltiplicando. 2. (mecc.) [congegno atto ad aumentare [...] numero di giri di un organo rotante] ≈ moltiplica. ↔ demoltiplica, demoltiplicatore, riduttore. 3. (fig.) [persona o ente che ha la funzione di diffondere ad altri gli effetti di un'operazione: gli insegnanti agiscono come m. di cultura] ≈ diffusore ...
Leggi Tutto
momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] a qualcosa che è stato lì lì per accadere: a m. andavo sotto l'autobus] ≈ per poco, quasi (quasi). 3. [in modo saltuario: funziona solo a m.] ≈ a tratti, a volte, in certi casi, ogni tanto, talvolta. ↔ sempre; fin da questo momento [da adesso in poi ...
Leggi Tutto
anzianità /antsjani'ta/ s. f. [der. di anziano]. - 1. [assol., l'essere anziano] ≈ senilità, vecchiaia, (lett.) vecchiezza. ↔ gioventù, giovinezza. > infanzia, (lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, [...] maturità, a., vecchiaia. 2. (amministr.) [tempo trascorso in un'attività, una funzione o un grado, con la prep. di o assol.: a. di servizio; vantare trent'anni di a.] ● Espressioni: indennità di anzianità ≈ liquidazione. ...
Leggi Tutto
coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] . [eliminare un debito] ≈ appianare, estinguere, pagare, pareggiare, saldare. 8. (fig.) [essere titolare di una determinata funzione professionale o amministrativa: c. una carica, una cattedra] ≈ occupare, ricoprire, rivestire. 9. (fig.) [spostarsi a ...
Leggi Tutto
sorvegliare v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). - 1. [tenere sotto controllo persone o cose: la polizia sorveglia gli indiziati; i carabinieri sorvegliavano [...] ; è bene s. lo sviluppo dei ragazzi] ≈ controllare, curare, monitorare, seguire, vigilare (su). b. (non com.) [esercitare una funzione di controllo su qualcuno per impedire che commetta azioni imprudenti, che faccia danni e sim.: s. un bambino ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...