apicale agg. [der. di apice]. - 1. (med., bot.) [che si riferisce all'apice di un organo]. 2. (fig.) [che costituisce il (o sta al) vertice di un'organizzazione: posizione a., funzione a.] ≈ preminente, [...] primario, prominente. ↔ secondario. 3. (ling.) [di un tipo di articolazione consonantica e, anche, della consonante così articolata] ≈ ⇓ alveolare, cacuminale, interdentale, postdentale, retroflesso ...
Leggi Tutto
governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] ] regno. b. [insieme dei ministri di un paese, o complesso delle istituzioni cui è affidato l'esercizio della funzione esecutiva: fare cadere il g.; una crisi di g.] ≈ consiglio (dei ministri), esecutivo, (disus.) gabinetto. ● Espressioni: capo del ...
Leggi Tutto
gradazione /grada'tsjone/ s. f. [dal lat. gradatio -onis, der. di gradus "grado¹"]. - 1. [passaggio lento e graduale da un termine a un altro di una scala, attraverso tutti gli stadi intermedi: stabilire [...] [spec. di colori] sfumatura. ● Espressioni: gradazione vocalica [in linguistica, alternanza di timbro vocalico dotata di funzione morfologica] ≈ alternanza vocalica, apofonia. 2. (crit.) [in retorica, figura consistente in una successione di concetti ...
Leggi Tutto
sostegno /so'steɲo/ s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener "sostenere"]. - 1. (edil.) [elemento o struttura con funzione portante: il tetto, venuto a mancare il [...] s., è crollato] ≈ appoggio, basamento. ⇓ piedritto, pilastro, puntello. 2. (fig.) a. [elemento materiale o morale, rappresentato da persone o cose, che serve a sostenere, aiutare e sim.: il s. della fede] ...
Leggi Tutto
sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] , spese e sim.: s. le responsabilità] ≈ assumersi, fare fronte (a), sobbarcarsi, sopportare. b. [farsi carico di una funzione, un ruolo e sim.: s. l'incarico di ambasciatore] ≈ esercitare, ricoprire, rivestire, svolgere, [riferito a un esame, una ...
Leggi Tutto
monodromo /mo'nɔdromo/ agg. [comp. di mono- e gr. drómos "corsa", qui "decorso²"]. - (matem.) [di funzione che per ogni valore delle variabili indipendenti assume un solo valore] ≈ univoco. ↔ plurivoco, [...] polidromo ...
Leggi Tutto
sostituto s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre "sostituire"] (f. -a). - [chi sostituisce un'altra persona e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico è in ferie, c'è un s.] ≈ [...] (burocr.) facente funzione, (non com.) sostitutore, vicario, vice, [di un attore in un film, uno spettacolo e sim.] controfigura, [di un atleta] riserva, [di un insegnante e sim.] supplente, [chiamato all'ultimo momento per sopperire a una momentanea ...
Leggi Tutto
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare "preparare"]. - 1. a. [insieme di ciò che serve ad addobbare solennemente un luogo per feste o spettacoli] ≈ addobbo, ornamento, paramento. b. (estens.) [...] , attrezzatura, impianto, macchinario, sistema, strumentazione. 3. (anat.) [insieme di organi destinati a compiere una determinata funzione: a. digerente; a. circolatorio] ≈ sistema. 4. (fig.) [complesso degli organi direttivi di un governo, di ...
Leggi Tutto
corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] , uniformarsi. ▲ Locuz. prep.: fig., contro corrente [che va in modo diverso dalla maggioranza, anche in funzione agg.: opinioni contro c.] ≈ alternativo, contrario, discordante, fuori dal coro, opposto. ↔ analogo, concorde. □ intensità di ...
Leggi Tutto
grata s. f. [lat. cratis o crates "graticcio"]. - (edil.) [telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, sostegno, ecc.: la g. del confessionale] ≈ [→ [...] GRIGLIA (1)] ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...