aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] , impacchettare. d. [privare del tappo: a. una bottiglia] ≈ stappare, sturare. ↔ chiudere, tappare. e. (pop.) [mettere in funzione: a. la luce, la radio] ≈ accendere, attivare, avviare, azionare. ↔ chiudere, (region.) smorzare, spegnere. 2. a ...
Leggi Tutto
morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] ; opera morta → □; uomo morto → □. b. (estens.) [di parte dell'organismo, spec. di arto, in cui sia lesa la funzione motoria: avere un braccio m.] ≈ paralizzato. ↓ impedito, inceppato, invalido. 2. (fig.) a. [di cosa che ha cessato di esistere ...
Leggi Tutto
gregario /gre'garjo/ [dal lat. gregarius, der. di grex grĕgis "gregge"; propr. "del gregge"]. - ■ s. m. 1. (ant., milit.) [milite non graduato] ≈ soldato semplice. 2. (f. -a) (estens.) [chi fa parte di [...] un partito, di un'organizzazione o un'istituzione qualsiasi senza un grado e senza alcuna funzione direttiva, anche spreg.: non è che un g.] ≈ scudiero, seguace, subalterno. ↔ capo, comandante, guida, leader, superiore. ■ agg. [di atteggiamento, ...
Leggi Tutto
raffermare [der. di affermare, col pref. r(i)-; come rifl., der. di ferma, coi pref. r(i)- e a-¹] (io rafférmo, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [rendere più saldo: questa vicenda ha raffermato il nostro [...] legame] ≈ consolidare, rafforzare, rinsaldare. ↔ allentare, indebolire. 2. [riaffermare la validità di qualcosa o la funzione di qualcuno: r. un patto; r. un impiegato] ≈ e ↔ [→ RAFFORZARE (1. a)]. ■ raffermarsi v. rifl. (milit.) [rinnovare la ferma: ...
Leggi Tutto
griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] sostegno, ecc.] ≈ grata, graticolato, inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] gratella, [di vimini o canne] graticcio, ...
Leggi Tutto
sparato agg. [part. pass. di sparare], fam. - [in funzione avverbiale, ad alta velocità: a questo incrocio vanno sempre s.] ≈ di corsa, in fretta, rapido, veloce. ↔ adagio, a rilento, lemme lemme, lentamente, [...] lento, piano (piano) ...
Leggi Tutto
munire [dal lat. munire, affine a moenia "mura"] (io munisco, tu munisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire di opere fortificate e d'armi, anche con la prep. di del secondo arg.: m. la città di mura] ≈ fortificare, [...] , fornire, (non com.) locupletare, provvedere. ↔ privare. b. [far sì che un oggetto o sim. abbia ciò che necessita alla sua funzione, con la prep. di del secondo arg.: m. la cornice di un gancio] ≈ dotare, fornire. ■ munirsi v. rifl. [fare in ...
Leggi Tutto
guarda- [tratto da guardare]. - Primo elemento di parole composte che indicano per lo più persone addette alla sorveglianza di qualche cosa, o oggetti con funzione di protezione e sim. ...
Leggi Tutto
spavaldo [der. del lat. expavēre "impaurirsi, temere" con la terminazione -aldo in funzione pegg.]. - ■ agg. [che ostenta o denota un'audacia e una temerarietà eccessive o inopportune: un ragazzo s.; un'aria [...] s.] ≈ ardito, audace, baldanzoso, (non com.) bersaglieresco, impavido, intrepido, temerario. ↑ insolente, sfacciato, sfrontato. ↔ insicuro, pauroso, timido, timoroso. ‖ discreto, modesto. ■ s. m. (f. -a) ...
Leggi Tutto
help /help/, it. /ɛlp/ s. ingl. (propr. "aiuto"), usato in ital. al masch. - (inform.) [funzione di un programma che a richiesta dell'utente fornisce informazioni sui comandi] ≈ guida. ‖ assistenza. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...