spento /'spɛnto/ o /'spento/ agg. [part. pass. di spegnere]. - 1. a. [del fuoco e sim., che non arde più: un falò s.] ≈ estinto. ↔ acceso, ardente, vivo. ↑ scoppiettante. b. (estens.) [della calce, che [...] è stata combinata con acqua] ≈ ‖ idratato, vivo. 2. [di apparecchio o dispositivo elettrico, che non è in funzione: l'auto procedeva a fari s.] ≈ smorzato. ↔ acceso. 3. (fig.) a. [di colore e sim., che non ha o ha perso intensità, tono: tinte s.] ≈ ...
Leggi Tutto
naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] ↔ assurdo, illogico, innaturale, inspiegabile, strano. b. [nelle risposte, per indicare un'affermazione particolarmente decisa, spesso con funzione di avv.: "Verrai anche tu?" "N.!"] ≈ e ↔ [→ NATURALMENTE (3. b)]. 5. (mus.) [di suono, non modificato ...
Leggi Tutto
rappresentativo /rap:rezenta'tivo/ agg. [der. di rappresentare]. - 1. a. [di procedimento artistico e sim., che rappresenta, che è atto a raffigurare efficacemente: la funzione r. dell'arte; capacità r.; [...] stile r. di uno scrittore] ≈ ‖ espressivo. b. (filos., psicol.) [di fatto e processo mentale, che rappresenta alla coscienza un oggetto] ≈ ‖ cognitivo, conoscitivo. 2. [di cosa o persona, che rappresenta ...
Leggi Tutto
rassegnare [dal lat. resignare, der. di signare "segnare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rasségno, ecc.). - ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un [...] incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una carica] ≈ abbandonare, lasciare, rinunciare (a). ↔ accettare. ● Espressioni: rassegnare le (proprie) dimissioni [formalizzare il proprio ritiro da una carica, da un lavoro e sim.] ≈ dimettersi, (fam ...
Leggi Tutto
re- [dal lat. re-]. - Pref. presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri-, in quanto esprime per lo più il ripetersi di un'azione nello stesso senso o in senso contrario [...] (reagire, reazione; reiterare, respingere, ecc.); talora ha solo funzione derivativa (refrigerare). ...
Leggi Tutto
cute s. f. [dal lat. cutis "pelle"]. - (anat.) [involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati] ≈ Ⓖ pelle. ⇓ derma, epidermide. ...
Leggi Tutto
nerbo /'nɛrbo/ s. m. [lat. nervus] (pl., poco com., i nerbi, ant. le nerba e le nèrbora). - 1. a. (ant.) [organo della funzione motoria] ≈ muscolo, tendine. b. [strumento di tortura o di correzione, fatto [...] con tendini di bue essiccati e intrecciati] ≈ frusta, scudiscio, staffile, verga. 2. (fig.) a. (lett.) [energia fisica o morale: uomo di gran n.] ≈ carattere, forza, grinta, tempra, vigore. b. (crit.) ...
Leggi Tutto
nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] (a qualcuno) → □; malato di nervi → □; urtare (o irritare o fare venire) i nervi (a qualcuno) → □. 3. a. (fam.) [organo della funzione motoria: ho un n. accavallato] ≈ muscolo, tendine. b. (fig.) [spec. al plur., l'essere forte ed energico: un uomo ...
Leggi Tutto
recettore /retʃe't:ore/ (o ricettore) [dal lat. receptor -oris, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - ■ s. m. (f. -trice), non com. [chi riceve qualcosa] ≈ beneficiario, (non com.) recipiente, [...] apparecchio per la ricezione di trasmissioni radio] ≈ radio, radioricevitore, ricevitore. ↔ emittente, stazione radio, trasmettitore. ■ agg. (anat., fisiol.) [che è atto a ricevere sensazioni e sim.: la funzione r. degli organi di senso] ≈ ricettivo. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...