decadenza /deka'dɛntsa/ s. f. [der. di decadere]. - 1. [progressiva diminuzione di prosperità, forza, autorità e sim.: un paese in d.] ≈ crepuscolo, decadimento, declino, degrado, deterioramento, discesa, [...] involuzione, regresso, scadimento, tramonto. ↑ catastrofe, disfacimento, rovina, sfacelo. ↔ ascesa, avanzamento, fioritura, progresso, sviluppo. ‖ rinascita, ripresa. 2. [scadenza dei termini di esercizio di una funzione, un diritto, ecc.] ≈ perdita. ...
Leggi Tutto
deciduo /de'tʃidwo/ agg. [dal lat. deciduus, der. di decĭdĕre, propr. "cader giù"]. - 1. (anat.) [di organi che si separano dal corpo dopo aver terminato la propria funzione, spec. nell'espressione denti [...] decidui] ↔ permanente. ● Espressioni: denti decidui ≈ denti da latte. 2. (bot.) [di organo o parte di esso che cade, destinato a cadere: foglie d.] ≈ caduco. ↔ perenne, permanente ...
Leggi Tutto
atlante s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, che reggeva sulle spalle il mondo]. - (archit.) [figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno] ≈ cariatide, telamone. ...
Leggi Tutto
refrigerante [propr. part. pres. di refrigerare]. - ■ agg. 1. [che dà refrigerio: una doccia, una bibita r.] ≈ (non com.) refrigeratore, rinfrescante. ↔ riscaldante. 2. (tecnol.) [che ha la funzione di [...] abbassare la temperatura: impianto r.] ≈ frigorifero, refrigeratore. ↔ calorifico. ■ s. m. (tecnol.) [apparecchio nel quale si sottrae calore a un corpo] ≈ [→ REFRIGERATORE s. m. (1)] ...
Leggi Tutto
refrigeratore /refridʒera'tore/ [der. di refrigerare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che dà refrigerio] ≈ e ↔ [→ REFRIGERANTE agg. (1)]. 2. (tecnol.) [che ha la funzione di abbassare la temperatura] ≈ e ↔ [→ [...] REFRIGERANTE agg. (2)]. ■ s. m. 1. (tecnol.) [apparecchio nel quale si sottrae calore a un corpo, usato spec. per conservare alimenti] ≈ refrigerante. ‖ freezer, (disus.) frigidaire, (fam.) frigo, frigorifero. ...
Leggi Tutto
reggente /re'dʒ:ɛnte/ [part. pres. di reggere]. - ■ agg. (gramm.) [di proposizione da cui dipende un'altra] ≈ principale. ↔ dipendente, secondario, subordinato. ■ s. m. e f. 1. (polit.) [chi esercita provvisoriamente [...] (estens.) [chi tiene temporaneamente un ufficio o una carica non occupati dal titolare: nominare un r.] ≈ (burocr.) facente funzione, sostituto, supplente. ■ s. f. (gramm.) [proposizione reggente] ≈ principale. ↔ dipendente, secondaria, subordinata. ...
Leggi Tutto
noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] doloroso, senza che ci accorgiamo di qual natura sia o in qual parte di noi la sede del dolore? (P. Verri). Nella funzione predicativa, in riferimento a ciò che annoia (ho letto un libro che è una vera n.), si annoverano invece molti sinon. fam ...
Leggi Tutto
regnare v. intr. [dal lat. regnare, der. di regnum "regno"] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). - 1. a. [esercitare la funzione di re] ≈ ‖ governare. [...] b. (estens.) [avere la supremazia, con le prep. in, su: r. in un vasto impero; i Romani regnavano su tutto il Mediterraneo] ≈ comandare, dominare, governare, imperare, predominare, (lett.) signoreggiare, ...
Leggi Tutto
decorativo agg. [der. di decorare]. - 1. (artist.) [che ha funzione d'ornamento: accessori d.] ≈ ornamentale. ● Espressioni: arti decorative ≈ arti applicate (o minori). 2. a. (artist.) [riferito a ogni [...] elemento non essenziale all'opera d'arte e, in partic., all'elemento formale (contrapp. a quello illustrativo inteso come soggetto e contenuto)] ≈ accessorio, formale. ↔ essenziale, illustrativo. b. (estens.) ...
Leggi Tutto
regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire [...] a punto, registrare, (fam.) rimettere, settare, tarare. b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolarizzare. 3. (fig.) [sottoporre a limitazione, a controllo: r. i consumi ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...