regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] armonia, armoniosità, normalità, proporzione. ↔ disarmonia, irregolarità, spropozione. 3. (estens.) a. [frequenza regolare di una funzione: r. del respiro, del polso] ≈ normalità. ↔ anomalia, anormalità, irregolarità. b. [andatura costante: r. della ...
Leggi Tutto
regolarizzare /regolari'dz:are/ v. tr. [der. di regolare¹]. - 1. [rendere regolare: r. la propria posizione] ≈ legalizzare, mettere in regola, normalizzare. 2. (estens.) [riportare alla normalità una funzione [...] o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolare. ...
Leggi Tutto
regolarizzazione /regolaridʒ:a'tsjone/ s. f. [der. di regolarizzare]. - 1. [il regolarizzare, il rendere regolare: r. di un rapporto di lavoro] ≈ legalizzazione, legittimazione, normalizzazione. 2. (estens.) [...] [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. della pressione arteriosa] ≈ regolazione. ...
Leggi Tutto
regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non [...] .) regolamento, (non com.) regolatura, settaggio, taratura. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. delle funzioni intestinali] ≈ regolarizzazione. 3. (fig.) [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] le spalle in segno di disinteresse».
Spesso, infine, f. funge da sostituto di altri verbi già usati in precedenza e ha la funzione di evitare una ripetizione. In quest’uso f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori ...
Leggi Tutto
attivare [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. - ■ v. tr. 1. [rendere attivo, far funzionare] ≈ avviare, [di progetto e sim.] attuare, [di progetto e sim.] implementare. ↔ arrestare, bloccare, [...] fermare. 2. [di apparecchiature e sim., mettere in funzione: a. il ventilatore] ≈ accendere, attaccare, avviare, azionare. ‖ innescare, inserire. ↔ arrestare, bloccare, disattivare, fermare, inattivare, spegnere. ‖ disinnescare, disinserire. 3. (chim ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] , anche con la prep. in: la difficoltà sta tutta qui] ≈ consistere, constare, fondarsi (su), risiedere. 8. [essere in relazione o in funzione di qualcosa, con la prep. in o più spesso a: sta in me; sta a te decidere] ≈ competere (a), dipendere (da ...
Leggi Tutto
defenestrare v. tr. [dal lat. mod. defenestrare, der. del lat. fenestra "finestra"] (io defenèstro, ecc.). - 1. [buttare giù dalla finestra]. 2. (fig.) [estromettere da una carica, una funzione e sim.] [...] ≈ allontanare, (fam.) cacciare, deporre, destituire, esautorare, (fam.) fare fuori, licenziare, mandare via, radiare, rimuovere, scacciare. ↑ silurare. ↔ reintegrare, riabilitare, richiamare ...
Leggi Tutto
defenestrazione /defenestra'tsjone/ s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis]. - 1. [atto del buttare qualcuno fuori dalla finestra]. 2. (fig.) [atto con cui si priva qualcuno della sua carica, funzione, [...] ecc.] ≈ allontanamento, deposizione, destituzione, espulsione, estromissione, licenziamento, rimozione. ↑ radiazione, siluramento. ↔ reintegro, riabilitazione ...
Leggi Tutto
definitivo agg. [dal lat. definitivus "che definisce"]. - [che pone decisamente fine a una questione: vorrei una risposta d.] ≈ conclusivo, decisivo, risolutivo. ↓ chiaro, definito, esplicito, preciso. [...] ↔ provvisorio, temporaneo, transitorio. ▲ Locuz. prep.: in definitiva [usato spec. in funzione frasale, con valore riassuntivo e conclusivo di quanto già detto: in d., cosa vuoi?] ≈ alla fin fine, in conclusione, infine, insomma. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...