notarile agg. [der. di notaro]. - 1. [di notaio, proprio dei notai e sim.: formula, funzione n.] ≈ (non com.) notariale, (spreg.) notaresco. 2. (estens.) [che rivela cura per la forma ma scarso interesse [...] per la sostanza: lavorare con una meticolosità puramente n.] ≈ formale, formalistico. ↑ fiscale, pignolo. ‖ apparente, esteriore. ↔ sostanziale. ‖ effettivo, reale ...
Leggi Tutto
repressivo agg. [der. del lat. repressus, part. pass. di reprimĕre "reprimere"]. - [che ha la funzione e lo scopo di reprimere: educazione r.] ≈ coattivo, coercitivo, costrittivo. ‖ oppressivo, soffocante. [...] ↔ liberale ...
Leggi Tutto
stele /'stɛle/ (raro stela) s. f. [dal gr. stḗlē, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). - (archeol.) [lastra oblunga di marmo o di pietra con un'iscrizione o un'immagine in rilievo, spec. con funzione [...] di monumento funebre o commemorativo: s. votiva] ≈ ‖ cippo, colonnetta, erma, lapide ...
Leggi Tutto
delegazione /delega'tsjone/ s. f. [dal lat. delegatio -onis]. - 1. (non com.) [attribuzione di funzioni di rappresentanza] ≈ delega, incarico, mandato, procura. 2. [zona in cui un delegato esplica la sua [...] funzione: d. del comune] ≈ circoscrizione. ⇑ territorio. 3. [gruppo di persone, ente od organo, con un incarico di rappresentanza] ≈ collegio, comitato, commissione, deputazione, legazione, rappresentanza. ...
Leggi Tutto
responsabile /respon'sabile/ (ant. risponsabile) [der. del lat. responsum, supino di respondēre "rispondere", sull'es. del fr. responsable]. - ■ agg. 1. a. (giur.) [che è chiamato a rispondere della violazione [...] m. e f. 1. (giur.) [persona chiamata a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo] ≈ e ↔ [→ RESPONSABILE agg. (1. a)]. 2. (estens.) [persona investita di funzione direttive: il r. del settore] ≈ capo, direttore, dirigente, incaricato. ...
Leggi Tutto
demiurgico /de'mjurdʒiko/ agg. [dal gr. dēmiourgikós] (pl. m. -ci). - 1. (stor.) [di demiurgo, del demiurgo]. 2. (fig.) [capace di dar miracolosamente vita a una realtà: la funzione d. dell'arte] ≈ creativo, [...] vivificatore ...
Leggi Tutto
obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] soprattutto per ciò che si è chiamati a svolgere in ambito lavorativo o comunque in un contesto di distribuzione di ruoli o funzioni (con l’analogo incarico, se il compito è stato assegnato da qualcuno, e il più formale mansione): tu avevi il compito ...
Leggi Tutto
denotare v. tr. [dal lat. denotare] (io denòto, alla lat. dènoto, ecc.). - 1. [essere indizio di qualcosa: un atteggiamento che denota superbia] ≈ esprimere, indicare, manifestare, rivelare, significare. [...] 2. (ling., filos.) [di termine, avere la funzione semantica di indicare un oggetto] ≈ denominare, designare, indicare, riferirsi (a). ↔ connotare. ...
Leggi Tutto
denotazione /denota'tsjone/ s. f. [dal lat. denotatio -onis]. - 1. [l'atto o il fatto di denotare] ≈ espressione, indicazione, manifestazione, (non com.) significazione. 2. (filos., ling.) a. [funzione [...] di indicare un oggetto, propria di un termine] ≈ designazione, estensione, riferimento, ↔ connotazione, intensione. b. (estens.) [l'oggetto stesso denotato] ≈ riferimento ...
Leggi Tutto
impotenza /impo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. impotentia]. - 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a: i. a risolvere una situazione] ≈ impossibilità, incapacità [...] , efficacia, utilità, validità. 2. (med.) [incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione] ● Espressioni: impotenza sessuale [incapacità per l'uomo a compiere l'atto sessuale o a generare; per antonomasia, anche solo i ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...