on /ɔn/ prep. ingl. (propr. "su, sopra"), usata in ital. come agg. o con funz. predicativa. - (tecnol.) [indica la condizione di un dispositivo, una macchina e sim. che stia funzionando, in partic. lo [...] stato di un'apparecchiatura elettrica o elettronica in funzione] ≈ acceso, aperto. ↔ chiuso, off, spento. ...
Leggi Tutto
onde /'onde/ [lat. unde]. - ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto; o. l'avete appreso?] ≈ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [...] o. evitare ritardi nel disbrigo della pratica] ≈ a (uscire a fare la spesa), al fine di, per. 3. (lett.) [in funzione di cong. testuale, conferisce valore deduttivo-conclusivo a una frase o sequenza di discorso: Al popol tutto Favola fui gran tempo ...
Leggi Tutto
onesto /o'nɛsto/ [dal lat. honestus "onorato", der. di honos -oris "onore"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce con lealtà, rettitudine e sim., astenendosi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo: è di [...] , innocente, onorato, per bene, pudico, puro. ↔ disonesto, disonorato, impudico, scostumato, svergognato. 4. [con valore neutro in funzione di predicato, ciò che è conforme alle regole dell'onestà: non è o. negare] ≈ corretto, serio. ↔ disonesto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dare. Finestra di approfondimento
Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] , d. contro, d. via, ecc.), sia da sost. (d. adito, d. aiuto, d. fuoco, ecc.). In questi ultimi casi, d. ha la funzione di verbo supporto (secondo la terminologia di taluni linguisti), vale a dire che il sign. di d., di per sé del tutto generico, è ...
Leggi Tutto
indennità s. f. [dal lat. tardo indemnitas -atis]. - 1. (lett., ant.) [riferito a persona, il fatto d'essere o rimanere indenne, incolume] ≈ incolumità, integrità, salute. 2. (amministr.) a. [corrispettivo [...] ≈ indennizzo, rimborso, risarcimento. b. [compenso aggiuntivo percepito come risarcimento per speciali oneri o disagi: i. di trasferta; i. di rischio, di funzione] ≈ extra, indennizzo, premio, Ⓣ (burocr.) propina, rimborso, risarcimento. ‖ gratifica. ...
Leggi Tutto
opercolo /o'pɛrkolo/ s. m. [dal lat. opercŭlum "coperchio", der. di operire "coprire"]. - 1. (biol.) [in animali o in vegetali, formazione mobile che chiude l'apertura di una cavità]. 2. (estens.) [qualsiasi [...] struttura che abbia funzione di ricoprire] ≈ coperchio, copertura, rivestimento. ...
Leggi Tutto
rimpiazzo /rim'pjats:o/ s. m. [der. di rimpiazzare]. - 1. [il rimpiazzare: provvedere al r. dei giocatori squalificati] ≈ sostituzione. 2. (estens.) [persona che ne sostituisce un'altra in una funzione, [...] un servizio e sim.: cercare un r.] ≈ sostituto ...
Leggi Tutto
orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] ø), redarguire (ø), rimproverare (ø), riprendere (ø), sgridare (ø). ↔ elogiare (ø), ecomiare (ø), lodare (ø). 2. (estens.) [funzione uditiva: avere gli o. buoni] ≈ udito. ● Espressioni: duro d'orecchio [dall'udito debole] ≈ sordo; fig., fam., mettere ...
Leggi Tutto
organello /orga'nɛl:o/ s. m. [dim. di organo]. - (biol.) [ogni struttura costitutiva del protoplasma che abbia una propria funzione] ≈ organite, organulo. ...
Leggi Tutto
direzione /dire'tsjone/ s. f. [dal lat. directio -onis]. - 1. a. [attività di dirigere: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la (o essere alla) d. di un'azienda] ≈ comando, conduzione, [...] dirigenza, governo, guida, leadership. b. [insieme di persone che hanno una funzione di direzione: trattare con la d. dell'azienda] ≈ dirigenza, gerenza, leadership, management, vertice. 2. [parte o punto verso cui è diretta una persona o si muove ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...