organulo /or'ganulo/ s. m. [dal lat. tardo organŭlum, dim. di orgănum "organo"]. - (biol.) [ogni struttura costitutiva del protoplasma che abbia una propria funzione] ≈ organello, organite. ...
Leggi Tutto
inerte /i'nɛrte/ agg. [dal lat. iners -ertis, der. di ars artis "arte, attività", col pref. in- "in-²"]. - 1. [incapace di qualsiasi partecipazione attiva: temperamento i.] ≈ (lett.) accidioso, (lett.) [...] , (fam.) cionco, ciondolante, immobile, (lett.) immoto, rigido. 3. [spec. di ordigni bellici, incapace di svolgere la sua funzione: rendere i. una mina] ≈ inattivo, inefficiente. 4. (chim.) [che non reagisce o reagisce poco con altri elementi] ≈ [di ...
Leggi Tutto
suggeritore /sudʒ:eri'tore/ s. m. [der. di suggerire]. - 1. (f. -trice) a. (teatr.) [chi ha il compito di leggere nel copione le battute per rammentare la parte agli attori] ≈ rammentatore. b. (spreg.) [...] o dire: non avere bisogno di s.] ≈ consigliere, consulente, guida, ispiratore, (non com.) mentore. 2. (radiotel.) [dispositivo elettronico o manuale con funzione di sussidio mnemonico per chi, in televisione, parla davanti a una telecamera] ≈ gobbo. ...
Leggi Tutto
bequadro s. m. [comp. del nome della lettera b (be) e quadro]. - (mus.) [segno del sistema moderno di notazione musicale, la cui funzione è di annullare l'effetto del bemolle e del diesis] ≈ ⇑ accidente, [...] alterazione ...
Leggi Tutto
berlina² s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline]. - 1. (trasp.) [carrozza a quattro ruote con sospensione elastica] ≈ ⇑ carrozza, [...] vettura. 2. (aut.) [automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, anche in funzione appositiva: una Golf berlina] ≈ ‖ tre volumi. ⇑ auto, automobile, macchina. ↔ ‖ cabriolet, monovolume, spider. ...
Leggi Tutto
ornamento /orna'mento/ s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare "ornare"]. - 1. [operazione di ornare, di abbellire con ornamenti] ≈ e ↔ [→ ORNAMENTAZIONE (1)]. 2. (estens.) [insieme di ornamenti, complesso [...] di elementi decorativi] ≈ [→ ORNAMENTAZIONE (2)]. 3. a. [ogni singolo elemento con funzione decorativa] ≈ abbellimento, decorazione, decoro, (spreg.) fronzolo, (spreg.) orpello. ⇓ fregio, guarnizione. b. [tratto di lingua o di stile che orna il ...
Leggi Tutto
ornato² s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare "ornare"]. - (archit.) [l'insieme degli elementi o motivi che, sulle strutture di un edificio, assolvono una funzione puramente decorativa: o. in stile [...] barocco; o. a volute, a festoni] ≈ decorazione, ornamentazione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] lascia mai che una signora salga in macchina senza prima aprirle lo sportello. Talora anche gentiluomo può assolvere alla stessa funzione: per fare il gentiluomo offrì il braccio alla suocera mentre scendeva le scale. Marcati in senso spreg. o scherz ...
Leggi Tutto
disfunzione /disfun'tsjone/ s. f. [der. di funzione, col pref. dis-²]. - 1. (med.) [qualsiasi anormalità funzionale di un organo: d. tiroidea] ≈ alterazione, anomalia, squilibrio. 2. (estens.) [cattivo [...] funzionamento di enti, amministrazioni e sim.] ≈ atrofia, inefficienza, [di poste e sim.] disguido. ↑ paralisi. ↔ efficienza. ...
Leggi Tutto
disimpegnare /dizimpe'ɲare/ [der. di impegnare, col pref. dis-¹] (coniug. come impegnare). - ■ v. tr. 1. [rendere libero da un impegno, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un amico da un invito] [...] . 2. (milit.) [assol., sottrarsi alla pressione dell'avversario (usato anche come metafora sportiva)] ≈ liberarsi, sganciarsi. 3. [assolvere una funzione con parziale successo] ≈ barcamenarsi, cavarsela, destreggiarsi, difendersi, sbrigarsela. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...