garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] (o diritti reali di garanzia), nel linguaggio giur., quelle costituite da ipoteca o compravendita, l’assicurazione, da parte del venditore, che l’oggetto o esso manifestasse difetti di fabbricazione o di funzionamento: orologio con garanzia; i nostri ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] , m. prima di nascere, di prodotto del concepimento venuto alla luce privo delle funzioni vitali e, in senso fig., di ciò v. lettera, n. 3 c). Con sign. analogo nella locuz. dellinguaggio giur. manomorta (v.). Di persone, inoperoso, fiacco: Ah! d’una ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] ordine secondo cui si compiono varie funzioni sacre (i sacramenti e i : primo Fé del celeste amor celebre il r. (Foscolo, parlando del Petrarca). 2 si riunisca in casa dei genitori. 3. Nel linguaggio forense, sinon. meno com. di procedura: codice ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] d’o.). 3. MAPPA La parola organo si trova anche nel linguaggio giuridico e politico, con il valore figurato di persona o insieme di persone che svolgono una funzione (gli organi del potere, della legge; o. di controllo). 4. In senso polemico, con ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] , a pubblicare una prima versione del Codice Etico secondo cui l’intelligenza funzioni di suggerimento delle parole mentre digitiamo una ricerca hanno ereditato dei pregiudizi. Si è corso ai ripari, ma i problemi non riguardano solo il linguaggio ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] , ai microfoni di «The Guardian», «ma non ho mai visto una versione di illusione che non funzioni. La magia è illusione, è il potere del cervello» («The Guardian», Going ‘delulu’: being delusional is the new manifesting, 8 novembre 2023). Questo ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] nome e per conto di un’autorità superiore: i m. del re (solo nel linguaggio letter. e in senso storico: gli alti dignitarî e ufficiali di corte che assistevano il sovrano nelle sue funzioni e soprintendevano all’esecuzione dei suoi ordini); m. di Dio ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] dei giornali, della radio, della televisione. c. Nel linguaggio eccles., atto di culto: s. sacerdotale; s. religioso successione delle portate e dei vini, stabilendo insieme le precise funzionidel personale, per le quali si usa distinguere: un s. ...
Leggi Tutto
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] discriminazione). In partic., nel linguaggio giur.: a. Dichiarare esente reato, o diminuire la responsabilità del colpevole. c. In senso più voce); in psicologia, metodo delle funzioni discriminanti, metodo che intende differenziare due ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] in cui si svolgono varie funzioni sacre, come per esempio i sacramenti e la messa (il r. del battesimo; il r. della il festeggiato pronunci un discorso di ringraziamento). 5. Nel linguaggiodel diritto, il termine rito ha lo stesso valore tecnico ...
Leggi Tutto
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere...
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915).
Sintomatologia ed eziologia
I...