• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Diritto [44]
Medicina [44]
Fisica [33]
Industria [33]
Storia [31]
Religioni [29]
Militaria [26]
Arti visive [25]
Matematica [23]
Biologia [21]

giunta²

Vocabolario on line

giunta2 giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] del bilancio, già nome della commissione della Camera dei deputati del regno, investita dell’esame dei bilanci e rendiconti dello stato, che ora indica, nel linguaggio funzioni consultive per il governo della Signoria; g. dei veleni, magistratura del ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] del d.; conoscere, distinguere il d. e il torto (per altri esempî, v. dritto2). 2. a. Complesso ordinato di norme (specificamente, nel linguaggio passato dai fedeli al parroco in occasione di alcune funzioni espressamente richieste (v. stola, n. 2 a ... Leggi Tutto

sospèndere

Vocabolario on line

sospendere sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] corrisponderli; nel linguaggio comm., s. i pagamenti, cessare temporaneamente di far fronte ai proprî impegni nei confronti dei creditori. b. Con oggetto di persona, privare temporaneamente dell’esercizio delle proprie funzioni, del proprio servizio ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] con cui i membri della specie svolgono le principali funzioni del ciclo vitale quali la riproduzione e il nutrimento ( e 1 e). Come locuz. aggettivale, è usata nel linguaggio finanziario l’espressione in sociale, per indicare l’operazione commerciale ... Leggi Tutto

trascendentale

Vocabolario on line

trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un [...] uno del 1838 (i 6 Studi t. da Paganini), l’altro del 1851 (i 12 Studi trascendentali). b. Nel linguaggio corrente, , in modo trascendentale. In matematica, funzioni trascendentalmente trascendenti, funzioni appartenenti a una particolare classe (v. ... Leggi Tutto

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] diretto dell’operatore; o. del suono, il tecnico addetto a registrare i suoni. Con uso più recente, nel linguaggio sindacale e giornalistico, il termine, seguito da una specificazione, è riferito a persone, con funzioni e gradi anche diversi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

magistrato

Vocabolario on line

magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] e predisporre il piano generale per la sistemazione idraulica del Po e di assumere per lo stesso territorio i compiti funzioni giurisdizionali: m. ordinario, amministrativo; m. inquirente, giudicante; m. di prima istanza, d’appello; nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

nervóso

Vocabolario on line

nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] nervoso vegetativo o sistema neurovegetativo, che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni ad essa inerenti e perciò, in genere, forti, resistenti. e. fig. Del linguaggio e dello stile (anche nella pittura e scultura), vigoroso, efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

funzionale¹

Vocabolario on line

funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] funzione di un organo e non ad alterazioni chiaramente individuabili della sua struttura anatomica. 3. Con altri sign.: a. Nel linguaggio in vista della funzione che essa esplica). c. Sempre in linguistica, parole f., elementi f. del lessico, le ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] con riferimento alla testa in quanto sede degli organi preposti alle funzioni intellettive e razionali (sinon. quindi di mente, cervello): avere d. Testa di Tersite, nel linguaggio medico, malformazione congenita del cranio, sinon. di oxicefalia: l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
sociolinguistica
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali. F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere...
Alzheimer, morbo di
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Sintomatologia ed eziologia I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali