• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Matematica [16]
Fisica [6]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Religioni [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Chimica [5]
Geologia [4]
Arti visive [4]

incèrto

Vocabolario on line

incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] incerti di stola, le corresponsioni spettanti ai ministri del culto cattolico per le funzioni sacre o per atti di archivio viene espresso indicando una quantità variabile (incerto) di valuta nazionale per una quantità fissa (certo) di valuta estera; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] funzioni vitali e le cui manifestazioni sono oggetto dell’accertamento di morte. In partic., si parla di accertamento di di miglioramento, entro un tempo variabile, rovina: la m. di una istituzione, di una società commerciale, di un’impresa; Le vostre ... Leggi Tutto

sostitüire

Vocabolario on line

sostituire sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] ) al posto di una variabile in una espressione algebrica; con sign. analogo in altri contesti matematici (in partic., in logica matematica e in informatica). b. Allontanare, rimuovere dal proprio posto e dalle proprie funzioni una persona, ponendone ... Leggi Tutto

logarìtmico

Vocabolario on line

logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] variabile indipendente: è l’inversa della funzione esponenziale; curva l., grafico di una funzione logaritmica; derivata l. di una funzione, la derivata del logaritmo della funzione: è uguale al rapporto tra la derivata e la funzione; media l. di più ... Leggi Tutto

periodicità

Vocabolario on line

periodicita periodicità s. f. [der. di periodico2]. – 1. a. L’esser periodico; carattere di ciò che accade a intervalli più o meno regolari: le ispezioni si svolgono con una certa p.; p. delle febbri, [...] c. Nel linguaggio scient., il ripetersi di un fenomeno, di una proprietà a intervalli regolari di tempo (p. temporale), di spazio (p. spaziale) o di un’altra variabile (v. anche periodico2): la p. della funzione riproduttrice in alcuni animali; la p ... Leggi Tutto

funzionalismo

Vocabolario on line

funzionalismo s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] di funzioni svolte da entità istituzionali o materiali che possono tuttavia essere sostituite da altre (la funzione è il dato costante e la struttura quello variabile in modo generale e immediato nel quadro di una federazione politica vera e propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

equazióne

Vocabolario on line

equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] come incognita una funzione, la quale compare sotto il segno di integrazione. E. trascendenti, equazioni non algebriche, ottenute cioè uguagliando a zero una funzione della variabile (o delle variabili, secondo che si tratti di equazione a una o più ... Leggi Tutto

rendiménto

Vocabolario on line

rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] assolve le proprie funzioni e i proprî compiti professionali: un impiegato o un operaio, un allievo, uno sportivo o un atleta (anche un cavallo da corsa, un cane da caccia, ecc.) di buon r., di scarso r., di r. variabile e incostante; licenziare ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] di un condensatore variabile (ausiliario), disposto in parallelo con il condensatore variabile di sintonia (principale) del ricevitore, è possibile eseguire una di sviluppo (per es., e. di una funzione equivale a «sviluppo in serie di una funzione»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] di volta in volta le connotazioni di validità, di efficacia, di significato, di carattere o aspetto, di funzione, talora di riferimento, come si può osservare nei seguenti esempî tipici: la v. sociale, politica, ideologica di un fatto, di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CIRCOLARI, FUNZIONI
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si dirà origine degli archi, e un verso positivo...
disuguaglianza
In matematica, una relazione tra numeri (o tra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b (di una grandezza B della stessa classe). In simboli: a > b (a maggiore di b), a <...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali