logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che [...] nella gerarchia imperiale, diventando veri e proprî ministri, o assunsero altre importanti e specifiche funzioni. 2. Nel Regno di Sicilia, alto ufficiale con funzioni di segretario del re, che esercitava anche, spesso (come, per es., Pier delle Vigne ...
Leggi Tutto
usurpazione
uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi [...] immobili altrui rimuovendo o alterando le linee di confine; u. di funzioni pubbliche, delitto contro la pubblica amministrazione consistente nell’assumere o mantenere illegittimamente funzioni o attribuzioni pubbliche; u. di titoli o di onori, reato ...
Leggi Tutto
paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] a prora estrema per formare un gavone capace di contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione; ecc. Paratie fondo di un corso d’acqua e avente generalmente la funzione di impedire alle acque di invadere gli scavi di fondazione di ...
Leggi Tutto
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle [...] , assumendo quindi la figura del vettore, pur restando mandatario per le funzioni accessorie suddette; s. in dogana, se è ufficialmente autorizzato per l’espletamento delle formalità doganali. 2. Nella Curia romana, spedizionieri, denominazione in ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] Attinente al cerchio: segmento c.; settore c.; funzioni c., le funzioni trigonometriche, così chiamate perché si definiscono a partire dal conoscere programmi e direttive, oppure d’imporre l’osservanza di determinate norme nell’applicazione di leggi ...
Leggi Tutto
sostituire
sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] ; s. truppe fresche a quelle già stanche e provate; s. un nuovo contratto a quello scaduto; rifl., prendere il posto, l’ufficio o le funzioni di un’altra persona o di un’altra istituzione: la violenza si era sostituita alla legge; la scuola non può ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] ambasciate, legazioni e consolati più importanti, è l’impiegato addetto all’amministrazione della rappresentanza; nell’ di cancelliere indicò, nel medioevo e più tardi, funzioni assai varie: dalla redazione, autenticazione e conservazione degli atti ...
Leggi Tutto
server
〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in [...] con riferimento a una rete di calcolatori), calcolatore che svolge funzioni di servizio per tutti i calcolatori collegati: in partic., rete stessa; file 〈fàil〉 s., calcolatore che gestisce l’accesso a un grande insieme di dati, organizzati in file ...
Leggi Tutto
ultranazionale
(ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia [...] : 75 gli interventi, non credo potessimo fare di più. Intanto l’Italia farà proposte al G7 sui paradisi fiscali: è quanto annunciato dal essa la Facoltà medica deve poter esercitare le proprie funzioni, di ricerca, di didattica e di assistenza che ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto [...] eccezionale per il quale il re delegava a un luogotenente l’esercizio, parziale o totale, di funzioni regie durante la sua assenza o un suo impedimento; l’attuazione di questo istituto (l. del regno) consentì a Vittorio Emanuele III di trasferire nel ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...