palmare1
palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, [...] semplicem. palmare s. m., piccolo calcolatore portatile con numerose funzioni, che, per le sue ridotte dimensioni, si può tenere o verità evidente, che non ha bisogno di dimostrazione (cfr. l’espressione che si tocca, o si può toccar, con mano, di ...
Leggi Tutto
sedentario
sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] la locuz. idoneità ai servizî s. si indicava che l’iscritto di leva o il militare si trovava in condizioni contrapp. ai servizî a bordo; personale s., quello destinato permanentemente a funzioni a terra. b. Riferito a persona, che si muove poco, ...
Leggi Tutto
vigile
vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] della coscienza), perché meglio esprime la vigoria delle funzioni che lo condizionano e delle attività che ne genere vigile preceduto dall’art. femm. (la vigile che sorveglia l’uscita dalla scuola; una vigile inflessibile), ma con sfumatura più ...
Leggi Tutto
chip
〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, [...] di un circuito integrato monolitico anche molto complesso che, da solo o in collegamento con altri circuiti analoghi, può svolgere tutte le funzioni e le operazioni necessarie per elaborare l’informazione (chip di memoria, chip di microelaborazione). ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità [...] più organi simili, o al nome di alcune funzioni fisiologiche (polidipsia, polifagia, poliuria) quando queste sono patologicamente aumentate; in alcuni casi (policitemia, polinucleosi) indica l’aumento di numero di determinati elementi cellulari, o ( ...
Leggi Tutto
raganella
raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] agitando la manopola con un movimento rotatorio, l’estremità della listarella scatta successivamente contro ciascun era adoperato, ancora in un recente passato, per annunciare le funzioni della Settimana Santa nei giorni in cui, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] a.); funzionario a. alla segreteria particolare; vietato l’ingresso alle persone non a. ai lavori; anche addetta, E dispregiata amante (Leopardi). Di animale o cosa, destinato a una funzione, adibito a un uso: muli a. alle salmerie, luoghi a. al ...
Leggi Tutto
telson
tèlson s. m. [dal gr. τέλσον «estremità»]. – In zoologia, il segmento terminale del corpo metamerico degli artropodi (detto anche pigidio), in cui si apre l’ano: privo di appendici articolate, [...] ha forma e funzioni varie; nei crostacei decapodi costituisce il ventaglio caudale natatorio. ...
Leggi Tutto
ombudsman
‹òmbudsman› s. sved. (propr. «delegato, rappresentante pubblico»), usato in ital. al masch. – 1. Particolare istituto, esistente in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, in Nuova Zelanda [...] e altri stati, costituito da un funzionario che, con funzioni analoghe a quelle del difensore civico istituito (sul suo esempio) in , le controversie tra banche e clientela che non abbiano trovato soluzione presso l’ufficio reclami delle banche. ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] o interferro); ambedue le parti hanno un proprio avvolgimento di rame, sicché generalmente il rotore funziona da induttore mentre lo statore è l’indotto che, per la legge dell’induzione elettromagnetica, diventa sede di forze elettromotrici utili. In ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...