colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali [...] superiori, cui sono oggi associate le funzioni di vicecomandante di brigata o di comandante di stormo o incarichi instaurando governi di destra spesso simili a vere e proprie dittature, l’espressione regime dei c., e altre simili, hanno assunto un ...
Leggi Tutto
monitoraggio
monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati [...] apparecchiature (circuiti televisivi, computer, dispositivi di allarme, ecc.), sulle funzioni vitali (circolatoria, respiratoria, urinaria) dei soggetti assistiti, per consentire l’immediata attuazione delle misure di emergenza; con uso estens., ogni ...
Leggi Tutto
interinale
agg. e s. m. [der. di interim]. – 1. agg. Relativo a un interim; provvisorio, temporaneo: periodo i.; gestione, amministrazione i.; lavoro i., tipo di lavoro a tempo determinato nel settore [...] Anche della persona che esercita ad interim determinate funzioni o svolge un determinato lavoro o regge provvisoriamente su una operazione di acquisto o di vendita; i. in cambî, se l’operazione ha per oggetto una divisa estera; i. in titoli, se ha ...
Leggi Tutto
controlleria
controllerìa s. f. [der. di controllo, controllore]. – L’attività di chi esercita funzioni di controllo: personale di c., nell’amministrazione ferroviaria. ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] sua proprietà, per es. u. continuità, u. convergenza, indica l’uniformità del fenomeno, cioè il fatto che questo si presenta con le in maniera uniforme (in un senso ben preciso): funzioni uniformemente continue, serie uniformemente convergenti, ecc. ...
Leggi Tutto
pc-fono
s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono [...] e seguire sul visore il notiziario Web della Cnn. (Davide Frattini, Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 19, Cronache).
Composto dalla sigla pc (‘personal computer’), di origine ingl., con l’aggiunta del confisso -fono.
V. anche teleputer. ...
Leggi Tutto
messo2
mésso2 s. m. [lat. mĭssus s. m., part. pass. sostantivato di mittĕre «mandare»]. – 1. Persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni, e sim. (sinon. in genere di inviato [...] o di altre amministrazioni pubbliche che ne facciano richiesta; m. di conciliazione, l’usciere dell’ufficio di conciliazione, che può esplicare le sue funzioni di pubblico ufficiale esclusivamente nel territorio del comune al quale è limitata la ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] che ha la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi, e le cui proprietà fondamentali sono pertanto l’eccitabilità e la conduttività; è formato essenzialmente di fibre (prolungamenti dei neuroni), avvolte da proprie guaine, che si riuniscono in ...
Leggi Tutto
plurialimentato
p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] E che il grande beneficiario di questo sarà Bloomberg, unica piattaforma plurialimentata che mi sembra in grado di rivestire le funzioni di fornitore di informazioni globale». (A. Gr., Repubblica, 8 ottobre 2003, p. 36, Economia) • Non sarebbe meglio ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono [...] glicidico, idrominerale, purinico, ecc.); m. energetico, l’insieme degli effetti e delle trasformazioni energetiche che accompagnano il fabbisogno calorico necessario al mantenimento delle funzioni vitali. Malattie del m., quelle caratterizzate ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...