suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] , elemento di flessione, che ha più comunem. il nome di desinenza, perché posto in fine di parola. Con il prefisso e l’infisso, il suffisso costituisce la categoria degli affissi. In opere che studiano la formazione delle parole, come, per es., i ...
Leggi Tutto
controtimone
controtimóne s. m. [comp. di contro- e timone]. – Nella costruzione navale, pinna fissa, piana o curva, disposta a proravia del timone, per rinforzarne l’azione e, in caso di navi a una [...] sola elica, perché funzioni anche da controelica. ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] , sandoli, ecc.; e, tra le barche esotiche, le canoe dei fiumi americani, le piroghe dell’Insulindia, l’umiak degli Eschimesi); forme o funzioni speciali hanno inoltre: la b. cisterna, adibita al trasporto di acqua dolce, la b. fanale, detta anche ...
Leggi Tutto
girostato
giròstato s. m. [comp. di giro- e -stato]. – In meccanica, sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo [...] rispetto ad essa non alteri la complessiva distribuzione delle masse (l’ubicazione del baricentro, i suoi momenti d’inerzia, ecc qualunque. Sistemi di questo tipo sono adoperati, con funzioni analoghe a quelle dei girostabilizzatori, per es. nella ...
Leggi Tutto
pronunzio
s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] 1979 al 1986. Il 14 agosto dello stesso anno la nomina ad arcivescovo di Gaeta, Chiesa che ha guidato fino all’aprile 1997. (Marcello Caliman, Avvenire, 19 gennaio 2008, p. 17, Catholica).
Derivato dal s. m. nunzio con l’aggiunta del prefisso pro-. ...
Leggi Tutto
calatore
calatóre s. m. [dal lat. calator -oris, der. di calare «chiamare», affine al gr. καλέω]. – Nell’antica Roma: a. Lo schiavo che aveva l’incarico di chiamare chi il padrone desiderasse. b. Inserviente [...] che nelle sacre funzioni assisteva ciascun membro dei più importanti collegi sacerdotali. ...
Leggi Tutto
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione [...] e frequenza, il loro comportamento e le relazioni che essi presentano reciprocamente e con l’ambiente. Attualmente si preferiscono i termini biologia marina o oceanografia biologica. ...
Leggi Tutto
ciascheduno
(ant. ciascheuno) pron. indef. e agg. [lat. quisque (volg. *cisque) et unus; v. ciascuno]. – Meno com. di ciascuno, di cui ha il medesimo sign.: non restò di ruinare a valle Fino a Minòs [...] che ciascheduno afferra (Dante). Anticam. era usato anche con funzioni di agg.: ciascheduna cosa la quale l’uomo fa (Boccaccio); fulgori di che ciascheduna stellina s’inghirlanda (Galilei). ...
Leggi Tutto
sprovvedere
sprovvedére (ant. sprovedére) v. tr. [der. di provvedere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come provvedere), ant. o poco com. – Privare qualcuno o qualcosa di quanto è utile o necessario; [...] rimanere privo di cose necessarie o che comunque si avevano: cerchiamo di limitare il consumo, per non sprovvederci di legna per l’inverno. ◆ Part. pass. sprovveduto o sprovvisto, comuni con funzioni di agg. e con accezioni proprie (v. le due voci). ...
Leggi Tutto
saettia
saettìa s. f. [der. di saetta; cfr., per il sign. marinaresco, il lat. mediev. sagittea «nave veloce» (a Genova), dal lat. sagittaria «saettatrice»]. – 1. Candelabro triangolare su cui in passato [...] si accendevano in chiesa, durante l’ufficio delle tenebre nella settimana santa, quindici candele, che venivano poi spente una a una o passeggeri, o come nave da combattimento, o per funzioni di collegamento fra navi: sotto titolo di voler con denari ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...