ambivalenza
ambivalènza s. f. [comp. di ambi- e valenza]. – 1. In senso ampio, carattere o proprietà di ciò che si presenta sotto due aspetti diversi (non necessariamente in opposizione), o con due diversi [...] valori o funzioni, che ha duplice effetto o serve a duplice scopo, e sim.: a. di una proposta, di un’azione, di un progetto, di un con la sacralità (per es., tra i Romani antichi, l’agg. sacer significava «sacro» e nello stesso tempo «esecrando ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: [...] porta (Dante); Vill’Amarena a s. dell’ascesa (Gozzano); ant., a s. il (senza la prep. di): E mostrommi una piaga a s. ’l petto (Dante). Di uso fam. la locuz. avv. al sommo, in sommo grado, soprattutto in giudizî negativi: è bugiardo al sommo. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
fillidio
fillìdio s. m. [der. del gr. ϕύλλον «foglia», con suffisso dim.]. – In botanica, nome delle appendici verdi dei fusticini dei muschi, le quali somigliano a foglie per l’aspetto e in parte per [...] le funzioni, ma non sono omologhe alle foglie. ...
Leggi Tutto
commemorazione
commemorazióne s. f. [dal lat. commemoratio -onis]. – 1. Il commemorare; la festa, la solennità, il discorso con cui si commemora: la c. del centenario (o del terzo, del quinto centenario) [...] fatta con cerimonie pubbliche; c. religiosa, fatta con funzioni religiose in chiesa; c. dei defunti, solennità religiosa , recitandone le orazioni relative, nella liturgia delle ore o nella messa, quando non se ne reciti l’ufficio e la messa proprî. ...
Leggi Tutto
fillocladio
filloclàdio s. m. [comp. di fillo- e del gr. κλάδιον «ramoscello»]. – In botanica, fusto o ramo che presenta la metamorfosi dell’appiattimento e che quindi ha l’aspetto, e le funzioni, di [...] una lamina fogliare; i fillocladî sono presenti nel pungitopo e in altre liliacee ...
Leggi Tutto
stereogramma
s. m. [comp. di stereo- e -gramma] (pl. -i). – 1. In matematica, rappresentazione grafica di una funzione di due variabili mediante una superficie nello spazio (è l’analogo, per le funzioni [...] di due variabili, della curva diagramma di una funzione in una variabile). 2. In geologia, s. geologici, rappresentazioni grafiche a tre dimensioni della struttura geologica di una regione, la quale può così essere osservata in prospettiva: si ...
Leggi Tutto
catalessi1
catalèssi1 (o catalessìa) s. f. [dal lat. tardo catalepsis, gr. κατάληψις, der. di καταλαμβάνω «prendere, afferrare»]. – 1. Nel linguaggio corrente, stato di morte apparente: cadere in catalessi. [...] stanchezza, posizioni e atteggiamenti impressi da altri. b. C. ipnotica (o medianica), condizione di sospensione di tutte o quasi le funzioni organiche in cui si pongono a volontà alcuni individui (fachiri, yoghi, ecc.). 3. Nella filosofia stoica ...
Leggi Tutto
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. [...] ): uno dei sette grandi ufficiali della corona nel Regno di Sicilia, istituiti da Ruggero II (1095-1154), con varie funzioni attinenti alla giustizia (per es., quella di presiedere il tribunale supremo, di rendere in nome del re pareri legali di ...
Leggi Tutto
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è [...] bisogna rivolgersi a una ditta specializzata. Con partic. riferimento a persone: l’impresa fornisce personale altamente s.; mano d’opera s. o non s ancestrale, che li rendono adatti a svolgere funzioni peculiari ed esclusive o a vivere in ambienti ...
Leggi Tutto
commozione
commozióne s. f. [dal lat. commotio -onis, der. di commovēre «commuovere», part. pass. commotus]. – 1. Il commuovere e il commuoversi, l’esser commosso; turbamento provocato nell’animo da [...] che può assumere particolare gravità, caratterizzato da perdita di coscienza, depressione più o meno grave di tutte le funzioni nervose, pallore, ipotensione, polso raro, respiro lento e superficiale; c. spinale, c. testicolare, c. renale, ecc., a ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...