folle
1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] f. a pensare una cosa simile; sarebbero stati folli a continuare la scalata della parete con la tormenta). 2. MAPPA L’aggettivo si può riferire anche a una cosa che viene pensata o tentata o fatta in modo sconsiderato, dimostrando poca avvedutezza e ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo alle circostanze,
pericolo di morte
Citazione
La morte non è male: perché libera l’uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...]
organo del Corti
organo di Barberia
organo di controllo
organo di stampa
organo di vigilanza
organo elettrico
Proverbi
la funzione crea l’organo
Citazione
Si vestì badando che i suoi abiti non toccassero quelli del padre, che gli sembravano caldi ...
Leggi Tutto
potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] nemici). 7. Nel diritto, si chiama potere ognuna delle funzioni principali dello stato (p. legislativo, esecutivo, giudiziario), e dei poteri
essere al potere
il potere logora chi non ce l’ha
in potere di
pieni poteri
potere di acquisto
potere di ...
Leggi Tutto
polizia
1. Il termine POLIZIA indica l’insieme delle attività svolte dai corpi militari e civili dello Stato con cui cerca di rimuovere ed evitare tutto ciò che disturba la tranquilla e ordinata convivenza [...] civile (un intervento della p.; leggi, provvedimenti di p.). 2. MAPPA Per estensione, la parola indica l’insieme del personale che svolge funzioni di polizia (le forze di p.; p. tributaria, giudiziaria, scientifica), mentre, 3. in senso più specifico ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] scrittura
sacra sindone
sacro collegio
sacro cuore
sacro fonte
Citazione
In chiesa un altro caso aveva concluso la sacra funzione facendo straripare l’entusiasmo.
Alfredo Oriani,
Oro incenso mirra
Vedi anche Chiesa, Fede, Religione, Rito, Sacrificio ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] Google ha digerito intere biblioteche, e con queste molte funzioni di suggerimento delle parole mentre digitiamo una ricerca hanno ereditato i reati, i mezzi usati, ecc. – con l’obiettivo di rilevare comportamenti ripetuti che possano condurre agli ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] ma puntare oltre, al limite del “delirio”, come se bastasse immaginare per trasformare l’impossibile in realtà. Eppure, sappiamo che la vita non funziona così. Diventare delulu e manifestare rappresentano una scorciatoia, una strategia per eludere la ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] , in lat. artes reales), l’aritmetica, la geometria, la musica e l’astronomia. Dopo una progressiva decadenza nell stilistiche, di testi scritti o anche orali, e delle loro funzioni espressive. b. Nella tradizione scolastica dei Gesuiti, una delle ...
Leggi Tutto
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor del cielo [...] , e in alcuni stati fino all’Ottocento, alte funzioni governative, giudiziarie e amministrative. Come denominazione e titolo del personale tecnico amministrativo e degli studenti; rappresenta l’università anche come persona giuridica. Il titolo di ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...