prerogativa
s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] di alcune cariche pubbliche, per es. al capo dello stato (irresponsabilità per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, speciali diritti patrimoniali e onorifici), ai membri del governo, ai senatori e deputati (in questi casi si parla più ...
Leggi Tutto
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). [...] a un nuovo centro, posto a qualche distanza dal primo, di cui è considerato filiazione e rispetto al quale ha funzioni subordinate. 3. tr., letter. Ornare di gemme, adornare in genere: i monili cui gemmano Effigïati Dei (Foscolo); g. il proprio ...
Leggi Tutto
inibire
v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere «avere»] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). – 1. Proibire, vietare d’autorità: il medico gli ha inibito l’uso del fumo, o di alcolici; per il [...] qualche moto spontaneo: mi sono inibito di bere. 2. estens. a. In biologia, rallentare o impedire lo svolgimento di una funzione, arrestare lo sviluppo di un organo o dell’intero organismo e sim.: il cloruro di litio inibisce lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] minima più una semiminima; il secondo punto le aggiunge il valore di una croma, il terzo quello di una semicroma). Con altra funzione, posto sopra o sotto la nota, il punto (detto in questo caso p. di stacco) ne prescrive l’esecuzione in staccato o ...
Leggi Tutto
inibizione
inibizióne s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. – 1. L’azione, il fatto di inibire; ordine o provvedimento con cui si proibisce d’autorità qualche cosa. Per estens., in biologia e, in partic., [...] e psicanalisi, fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si risolve in un ostacolo alla normale esplicazione delle funzioni psichiche, o impedendo a certi contenuti psichici di giungere alla coscienza, o disturbando lo svolgimento normale di ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] 1821); rose di m. (o rose maggesi), che fioriscono in quel mese; fare il mese di m., prendere parte quotidianamente alle funzioni religiose, alle preghiere e agli atti di pietà con cui la Chiesa cattolica onora la Madonna in tale mese, a lei dedicato ...
Leggi Tutto
rizoide
riżòide s. m. [comp. di riz(o)- e -oide]. – In botanica, elemento uni- o pluricellulare che assomiglia a una radice o ne svolge alcune funzioni, come fissare la pianta al substrato o assorbire [...] le sostanze nutritive; si osserva in alghe, funghi, nel protonema delle briofite e nei protalli delle pteridofite ...
Leggi Tutto
ministeriale1
ministeriale1 agg. [der. di ministero; cfr. lat. tardo ministerialis «relativo al ministerium» (nei sign. che la parola ebbe anticam.: v. ministero)]. – Che concerne il ministero (come [...] m. (spesso assol., come s. f.: la ministeriale n. 915), foglio contenente disposizioni o comunicazioni date da un ministro; funzioni, direttive m.; crisi m.; la nuova formula m.; i dirigenti, gli impiegati m. (con questo sign., spesso sostantivato ...
Leggi Tutto
ministrare
v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per [...] mansioni, il proprio ufficio in servizio di altri: m. a qualcuno, servirlo a tavola; m. al sacerdote, assisterlo durante le funzioni. b. Amministrare: m. la giustizia; m. la Chiesa. 2. letter. Somministrare: m. il cibo, il vitto; Esso il consiglia e ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] della corrente elettronica che l’attraversa ed è poi raccolta dall’anodo; nei tubi con più di tre elettrodi questa funzione compete comunque alla griglia più vicina al catodo, perciò detta g. di controllo, mentre la griglia successiva (g. schermo dei ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...