sismometrico
sismomètrico agg. [der. di sismometria]. – Relativo alla sismometria: scala s. di intensità, basata sugli effetti prodotti da un sisma sui manufatti e sul terreno; scale s. di magnitudo, [...] funzioni logaritmiche della valutazione strumentale dell’energia associata al terremoto. ...
Leggi Tutto
extraistituzionale
(extra-istituzionale), agg. Che avviene al di fuori delle istituzioni, che non ne fa parte. ◆ [Da tempo Marco Pannella] Non ha più cercato effettivamente mediazioni politiche tradizionali, [...] protezione di un equilibrio politico; nello scudo per un governo (quale che sia); nell’aggressione ad altre indipendenti funzioni dello Stato (la magistratura), della politica (l’opposizione), della società (la stampa) e, infine, nella creazione di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] ; d) nell’uso dell’espressione fig. quinto e., a proposito di cose o persone indispensabili alla vita di un individuo, al funzionamento di una società e sim. (in quanto nella fisica antica il quinto e., o etere, era principio di vita e di moto ...
Leggi Tutto
numerario1
numeràrio1 agg. e s. m. [der. di numero, numerare; nel sign. 2, dal lat. numerarius «computista, contabile»]. – 1. agg., ant. Che rientra nel numero fisso e limitato per la sua categoria (in [...] contrapp. a soprannumerario): diacono numerario. 2. s. m. Funzionario del tardo Impero romano, da Costantino in poi, che esercitava le funzioni di contabile sia presso il praefectus urbis e nelle province, sia come ufficiale contabile nell’esercito. ...
Leggi Tutto
forcella
forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] la forma di una U o di una V; è quindi nome comune o tecnico di varî arnesi e utensili, organi di macchine aventi funzioni di sostegno per alberi, ruote, ecc., oppure di guida per funi, cinghie, e sim., tra cui in partic.: la f. delle carrucole, la f ...
Leggi Tutto
albuminoide2
albuminòide2 s. m. [comp. di albumina e -oide]. – In biochimica, nome di sostanze appartenenti alle proteine semplici, di aspetto simile all’albumina (dette anche scleroproteine o albumine [...] tegumentali), presenti solo negli animali, nei quali adempiono funzioni di sostegno e di protezione; ne sono esempî il collagene, la condrina, la cheratina nei vertebrati, e la spongina, la fibroina, la sericina negli invertebrati. ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] di terreno o del suolo, strato o altro elemento spianato, soffice, di non grande spessore, che ricorda per la forma o per la funzione un tappeto: un tappeto d’erba, un prato, un terreno ricoperto da piante erbacee non alte; il t. erboso di un campo ...
Leggi Tutto
annesso
annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] non perfettamente chiarite. c. In matematica, il termine è usato per esprimere che un numero, un’equazione, una funzione, ecc., sono collegati a un dato ente. 2. s. m. Al plur., annessi: a. Costruzione minore o parte accessoria unita a un edificio ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] del Terzo Stato; d. provinciali; i d. alla correzione del «Decameron». Nell’età comunale, ciascuno dei membri di varie magistrature, aventi funzioni diverse da città a città. 3. s. m. (f. -a; anche -éssa, non com.) In senso stretto, membro di uno dei ...
Leggi Tutto
esamificio
eṡamifìcio s. m. [comp. di esame e -ficio], spreg. – Fabbrica di esami, epiteto ironico e polemico usato a volte in riferimento all’università, alludendo al fatto che l’attività principale [...] dei docenti consisterebbe nel fare solo esami, a scapito delle altre funzioni didattiche. ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...