esamificio
eṡamifìcio s. m. [comp. di esame e -ficio], spreg. – Fabbrica di esami, epiteto ironico e polemico usato a volte in riferimento all’università, alludendo al fatto che l’attività principale [...] dei docenti consisterebbe nel fare solo esami, a scapito delle altre funzioni didattiche. ...
Leggi Tutto
questo
quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] di questo giorno; quest’anno, questo mese, l’anno, il mese in corso (anche quest’oggi, dove l’agg. ha funzione rafforzativa); con varie determinazioni: quest’uomo qui; questo palazzo a destra, questo diavoletto di mio figlio; questi balli che oggi ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] elettivo e di durata limitata nel tempo. Con sign. concreto, il magistrato stesso (o il collegio), in quanto esercita la sua funzione, o anche il corpo dei magistrati. Con riferimento sia a età passate sia all’epoca moderna, prima, suprema, somma m ...
Leggi Tutto
impiegato
s. m. (f. -a) [part. pass. sostantivato di impiegare]. – Persona che svolge continuativamente la propria attività professionale, esclusa la prestazione di semplice mano d’opera, alle dipendenze [...] ’attività intellettuale di rilievo e di qualche responsabilità, non meramente esecutiva; i. d’ordine, quello che esercita funzioni di modesto rilievo o di media applicazione con preminenza di prestazioni esecutive; inoltre: i. amministrativo, che ha ...
Leggi Tutto
titolarita
titolarità s. f. [der. di titolare1]. – Il fatto, la condizione di essere titolare, o il titolare, di diritti, funzioni, benefici, ecc.: t. di una cattedra, di un’alta carica, di un’azienda, [...] di un conto bancario, di un beneficio ecclesiastico, ecc. In partic., in diritto, la posizione di colui al quale l’ordinamento attribuisce un diritto soggettivo oppure l’esercizio di un’azione a difesa ...
Leggi Tutto
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] ’antica prassi, chiedeva il parere sulla decisione di una causa. 3. ant. In marina, aiutante del pilota che sulla nave aveva funzione analoga a quella che ha oggi l’ufficiale di rotta. Nelle galee, ufficiale che aveva in custodia le carte nautiche e ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] o amministrative, o è nell’atto (anche in altre elezioni) di esercitare le proprie funzioni di voto: lista degli e.; essere, non essere e.; né elettori né eletti, motto coniato da don Giacomo Margotti per riassumere il proposito dei cattolici di ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] positive. In trigonometria, riduzione al primo q., procedimento per ricondurre il calcolo delle funzioni trigonometriche di un angolo qualunque al calcolo di una funzione di un angolo del primo quadrante. b. Nella rosa della bussola, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
elettricista
s. m. e f. [der. di elettrico] (pl. m. -i). – Operaio specializzato che esegue o ripara impianti o apparecchi elettrici per uso pubblico o privato, per forza motrice o per illuminazione, [...] e provvede alla diramazione, agli allacciamenti e alla manutenzione delle linee. Hanno denominazioni e funzioni particolari gli e. di cantiere, di bordo, di scena, ecc. ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...