azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] . d. letter. Rendere a. di grazie (traduz. letterale del lat. gratiarum actio), ringraziare solennemente, riferito spec. alle funzioni religiose di ringraziamento. 2. a. Potere o forza determinante: avere a. sopra o su qualcuno, agire sulla sua ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] a fini distintivi. e. Riferito a persone (e nello sport anche ad animali), la misura nella quale assolve le proprie funzioni e i proprî compiti professionali: un impiegato o un operaio, un allievo, uno sportivo o un atleta (anche un cavallo ...
Leggi Tutto
bifunzionale
agg. [comp. di bi- e funzionale1]. – Che compie due diverse funzioni. In chimica, di composto che ha due gruppi funzionali uguali o diversi. ...
Leggi Tutto
carabiniere
carabinière s. m. [dal fr. carabinier, der. di carabine: v. carabina1]. – Un tempo, soldato a piedi o a cavallo, armato di carabina; oggi (f. -a), militare appartenente all’arma dei c., che [...] svolge funzioni di polizia di sicurezza, polizia militare, polizia giudiziaria, e di ordine pubblico. Fig., persona molto rigorosa nel vigilare, sorvegliare, controllare: ha una moglie che è un carabiniere. TAV. ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] in dipendenza dalle condizioni climatiche dell’ambiente. c. In anatomia, struttura anatomica a cui corrisponde di solito una determinata funzione. d. Con sign. più astratto, in psicanalisi (per traduz. del ted. Bildung), il formarsi in un soggetto di ...
Leggi Tutto
-ino1
-ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, [...] di un precedente diminutivo, per sottolineare la piccolezza della cosa o della qualità da esso indicata (v. ino). 2. Con funzione derivativa, serve alla formazione di nomi e di aggettivi, tratti in genere da verbi o sostantivi; per es., nomi di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] ; i caduti per la p.; l’Altare della p. (v. altare); i nemici della p.; addio patria, solo un mare di funzioni, di disfunzioni, di funzionari e di criminali (Guido Ceronetti); tradire, rinnegare la p., ecc. Padre della p., titolo di onore concesso ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] ’Alimentazione dell’Università La Sapienza. «Un alimento si definisce funzionale quando è in grado di influire sulle funzioni fisiologiche dell’organismo o, meglio, quando bilancia le attività metaboliche, rinforza le difese immunitarie e protegge ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] , gente dell’aria, l’insieme delle persone che sono legittimate a esercitare a titolo professionale le
attività e le funzioni inerenti ai servizî aerei civili. ◆ Dim. e spreg. genterèlla (o gentarèlla), gentétta, gente da poco, meschina d’idee, o ...
Leggi Tutto
tabellione
tabellióne s. m. [dal lat. tardo tabellio -onis, der. di tabella «tavoletta per scrivere» e quindi anche «documento, atto pubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, [...] esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. b. Nell’alto medioevo, nome dei notai dell’Esarcato bizantino di Ravenna (chiamati anche tabularî) che avevano l’incarico di redigere e conservare gli atti giudiziali e privati. 2. Nella ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...