quinta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] , o fa agire altri per suo conto, copertamente, senza mettersi in mostra. b. Per analogia di forma e di funzioni compositive, si chiamano così anche le soluzioni adottate nei piani urbanistici o in parchi e giardini per ottenere, mediante fabbriche o ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] in quarantena perché a bordo è scoppiato il vaiolo. 4. Con riferimento a organismi sociali, non rispondere più alle funzioni a essi proprie, a causa di una sopravvenuta congestione: alcune città scoppiano per il traffico; le università scoppiano per ...
Leggi Tutto
ostensorio
ostensòrio s. m. [der. del lat. ostensus, part. pass. (tardo, per il class. ostentus) di ostendĕre «mostrare»]. – Arredo sacro del rito cattolico, di varia forma (spec. a raggiera ornata di [...] fin dal sec. 14°, che serve a esporre all’adorazione dei fedeli o a portare in processione l’ostia consacrata (sostenuta da una lunetta dorata in una teca di vetro o cristallo), e a impartire nelle funzioni del culto la benedizione eucaristica. TAV. ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] o locuzioni per motivi di decenza, di rispetto religioso o morale, di convenienza sociale: certe parti del corpo e funzioni fisiologiche, per tabù, vengono nominate con eufemismi; l’esclamazione «Cribbio!» per «Cristo!» è dovuta a un tabù religioso ...
Leggi Tutto
rinnovare
(ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] rinnovati tentativi. In diplomazia, rinnovato accreditamento di agente diplomatico, l’atto con il quale un agente diplomatico è confermato nell’esercizio delle sue funzioni presso uno stato estero, con le eventuali variazioni di titolo o di rango. ...
Leggi Tutto
predisporre
predispórre v. tr. [comp. di pre- e disporre] (coniug. come porre). – 1. Disporre, preparare, stabilire in precedenza, secondo un dato ordine, in vista di uno scopo futuro: ho già predisposto [...] elementi progettati e realizzati in modo da poter essere utilizzati, eventualmente mediante applicazione di opportuni accessorî, in funzioni aggiuntive o alternative: cruscotto p. per l’autoradio; televisore p. per la ricezione di trasmissioni via ...
Leggi Tutto
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] di mezzo svolge un ruolo forte il lento riposizionarsi di Roma, da città burocratica a città regione che attrae e ridà funzioni strategiche. (Aldo Bonomi, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005, p. 9, Economia italiana) • Da qui l’appello [dell’assessore all ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché [...] andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55), recitato o cantato nella liturgia cattolica nei vespri e in molte funzioni in onore della Madonna. 2. Nel linguaggio fam. indica l’azione del mangiare (per accostamento scherz. a magnare): quando arriva l’ ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] a varia distanza (con alcuni fucili anche fino a 1200 metri): in tal caso è detta m. regolabile o mobile; quando le funzioni della mira e del mirino sono assolte da un cannocchiale, si parla di mirino a cannocchiale, e se il dispositivo ottico è ...
Leggi Tutto
codice giallo
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano [...] dovuto essere dei codici rossi. Allo stesso modo, quanti codici rossi in realtà non avevano nessun coinvolgimento delle funzioni vitali e avrebbero dovuto essere dei codici gialli. (Danilo Di Diodoro, Corriere della sera, 24 marzo 1998, Corriere ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...