irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] circonferenza e il suo diametro). Il termine (in contrapp. a razionale) è anche usato con riferimento a curve, superfici, funzioni, ecc., che siano algebriche ma non razionali. 3. Nella metrica classica, è detta lunga i. la sillaba di quantità lunga ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] quelli in cui si fa uso di tubi elettronici o di dispositivi a stato solido che svolgono analoghe funzioni. Tubo e. (v. tubo); calcolatore o elaboratore e. (v. calcolatore); organo e. (v. organo). Spesso riferito in modo assol. a quanto concerne i ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] formula con cui si introduce un esempio a conforto di una regola, o per chiarire o restringere un’affermazione generica (con questa funzione, è anche com. la locuz. ad esempio, abbreviata ad e., ad es.): un tempo si usava elidere «gli» davanti a i ...
Leggi Tutto
-odonte
-odónte [dal gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – 1. a. Secondo elemento di aggettivi (talora sostantivati) della terminologia zoologica, come acrodonte, bunodonte, difiodonte, eterodonte, [...] , si ha una variante in -odo (v. -odo2), che rende il lat. scient. -odus. 2. Nel plur., il suff. -odonti ha funzioni diverse, in quanto compare in alcuni nomi di famiglie (chetodonti, fenacodonti, ecc.), in alternanza o al posto della più corretta ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] imbarcazioni destinate a scopi sportivi o ricreativi (n. da regata, da crociera, ecc.); in relazione a particolari funzioni da svolgere: n. per servizî speciali, comprendente le navi officina, appositamente attrezzate per servire da officina mobile ...
Leggi Tutto
esemplare2
eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] il tipografo debbono consegnare allo stato (o, più esattamente, a determinati organi dello stato, i quali, adempiute le funzioni di propria competenza, le trasmettono, una al ministero della Giustizia, due alla Biblioteca Nazionale di Roma, una alla ...
Leggi Tutto
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] sulle carriere: «Finalmente non si discute più di separarle, ma c’è una chiara indicazione per una netta distinzione delle funzioni. Il giovane magistrato non dovrà più scegliere subito che mestiere fare e durante la sua vita potrà passare da una ...
Leggi Tutto
scornare
v. tr. [der. di corno1, col pref. s- che, nelle varie accezioni, assume funzioni diverse] (io scòrno, ecc.). – 1. a. Rompere, recidere le corna o un corno; più com. nel rifl., rompersi le corna: [...] quel montone, a forza di cozzare, ha finito per scornarsi. b. fig. Mettere in ridicolo; deridere, svergognare: messer Dolcibene ... scornava forte costoro (Sacchetti); non voglio farmi s. come medico (I. ...
Leggi Tutto
chakra
〈čàkra〉 s. m. [sanscr. cakráh «ruota, cerchio»], invar. – Spec. al plur., in alcune filosofie orientali, ciascuno dei centri energetici che governano funzioni organiche e mentali. ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] anche quando la sua energia è minore del valore massimo della barriera di potenziale; su tale effetto si basa il funzionamento del diodo t., nel quale la profondità della regione di carica spaziale intorno alla giunzione è estremamente ridotta a ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...