forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] : a. F. muscolare, l’attitudine di un muscolo volontario a compiere lavoro; f. di un organo, la validità a compiere le sue funzioni: mi s’indebolisce la f. della vista, dell’udito. Più in generale, f. fisica, di un individuo, quella che risulta dalla ...
Leggi Tutto
scanno
s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza [...] di forme, destinato a persone investite di speciali funzioni: gli s. del parlamento; gli s. dei senatori, dei prelati; entrò una giovane avvocatessa, ... e con passo eccessivamente disinvolto s’avvicinò al suo s. (Palazzeschi). b. ant. o region. ...
Leggi Tutto
task
〈tàask〉 s. ingl. [dal fr. ant. tasche, mod. tâche «lavoro rimunerato, cómpito»] (pl. tasks 〈tàasks〉), usato in ital. al masch. – In informatica, il compito specifico di un programma applicativo, [...] di una procedura o di una sequenza di istruzioni del sistema operativo di un calcolatore elettronico; in partic., in un sistema operante in multiprogrammazione, ciascuno dei programmi o delle funzioni contemporaneamente attivi o attivabili. ...
Leggi Tutto
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] , l’occhio a stabilire le distanze; e. la riflessione, la memoria; e. la mente con lo studio assiduo. Più genericam., tenere in funzione: e. le forze, i muscoli; e. il cervello, l’ingegno; scherz., e. la lingua, chiacchierare molto; e. la pazienza di ...
Leggi Tutto
esercitazione
eṡercitazióne s. f. [dal lat. exercitatio -onis]. – L’atto, il fatto di esercitare o di esercitarsi, come attività svolta metodicamente per dare o acquistare pratica in qualche cosa: l’e. [...] di attività di studio e operative, compiute per addestramento e allenamento degli organi di comando e delle truppe nelle rispettive funzioni e attività: e. di marcia, di tiro; più spesso al plur.: e. tattiche; esercitazioni con i quadri, con i posti ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] e. di una professione, di un’arte, di una carica; e. della sovranità, del potere; nell’e. delle proprie funzioni, nell’atto di esercitarle; e. del culto, della religione, il complesso degli atti esteriori con cui si esprime il sentimento religioso. ...
Leggi Tutto
slogare
v. tr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. s- (nel sign. 3)] (io slògo, tu slòghi, ecc.). – Propriam., spostare dal suo luogo proprio, ma com. solo con riferimento alle ossa del corpo, produrre, [...] slogatura: mi torse la mano così forte che quasi mi slogava il polso; e con la particella pron. in due diverse funzioni, riportare una slogatura: nella caduta si è slogato una spalla, oppure gli si è slogata una spalla. ◆ Part. pass. slogato, anche ...
Leggi Tutto
quo warranto
〈quò varrànto〉 (o quo waranto). – Locuz. del lat. mediev. (usata come s. m.), formata sull’ingl. by what warrant «con quale autorizzazione», con cui viene tradizionalmente indicata un’azione [...] Bretagna, ma ancora in uso negli Stati Uniti d’America) che riconosce alla Corona o in genere al potere sovrano il diritto di procedere alla verifica dei poteri in base ai quali una persona si arroga alcuni diritti o esercita determinate funzioni. ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] q. un’equazione differenziale, cioè esprimere una soluzione dell’equazione mediante una formula nella quale intervengono soltanto integrali di funzioni note. 2. In storia dell’arte, la pittura murale a prospettive, nella decorazione di pareti, volte ...
Leggi Tutto
lessiarco
lessïarco s. m. [dal gr. ληξίαρχος] (pl. -chi). – Ognuno dei sei membri di una magistratura che ad Atene, intorno al 5° sec. a. C., esercitavano funzioni disciplinari nell’ecclesia con il compito [...] di punire chi non vi si recava e controllare il diritto a parteciparvi di chi invece vi si recava ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...