• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Medicina [151]
Diritto [118]
Religioni [116]
Matematica [92]
Industria [85]
Storia [82]
Arti visive [80]
Biologia [80]
Militaria [70]
Architettura e urbanistica [65]

chèla

Vocabolario on line

chela chèla (o chèle) s. f. [dal lat. chele -es (pl. chelae -arum), gr. χηλή]. – In zoologia, la pinza terminale degli arti di varî artropodi, in partic. crostacei (gambero, granchio) e aracnidi (scorpioni, [...] pseudoscorpioni); può avere molte funzioni: di presa, di offesa, di difesa, ecc. ... Leggi Tutto

guardaporto

Vocabolario on line

guardaporto guardapòrto s. m. [comp. di guarda- e porto3], invar. – In passato, bastimento militare a vela dislocato a difesa in prossimità dell’imboccatura di un porto; in seguito, grosso galleggiante [...] all’ingresso di un arsenale o di una darsena all’interno di un porto militare, ospitava il personale incaricato della guardia relativa, e poi la costruzione in muratura avente le stesse funzioni. Anche in posizione attributiva: barca guardaporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ., le per il plur. femm. Le coppie il-i, lo-gli hanno identico valore morfologico, e la ripartizione delle loro funzioni è determinata dal contesto fonetico. Nella sintassi italiana moderna, lo, gli si usano: a) davanti a vocale e a semiconsonante ... Leggi Tutto

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] a., cioè chiodi speciali, moschettoni, scalette, staffe, ecc. d. Detto di prodotti simili o identici per aspetto, composizione, funzione, ai prodotti naturali, ma ottenuti dall’uomo con mezzi tecnici: lana, seta a.; gemme, perle, diamanti a.; fiori ... Leggi Tutto

protoplasma

Vocabolario on line

protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale [...] che costituisce le cellule di tutti gli organismi (animali o vegetali) e in cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula, l’unità elementare in cui il protoplasma assume concrete e individuali caratteristiche morfologiche e fisiologiche, si può ... Leggi Tutto

accuṡa

Vocabolario on line

accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] comune contro il presidente della Repubblica per alto tradimento e attentato alla Costituzione compiuti nell’esercizio delle sue funzioni; esso spetta alla Corte costituzionale che, per questa sua particolare competenza, è composta anche da giudici ... Leggi Tutto

podologìa

Vocabolario on line

podologia podologìa s. f. [comp. di podo- e -logia]. – 1. Disciplina paramedica finalizzata alla cura di alcune affezioni e all’igiene del piede. 2. Parte della chirurgia veterinaria che si occupa della [...] costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche del piede dei grandi animali domestici, particolarmente del cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

protoplasto

Vocabolario on line

protoplasto s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, [...] negli esperimenti di ingegneria genetica; il protoplasto, che può sopravvivere solo in ambiente isotonico, non perde le sue funzioni metaboliche e, pur non essendo più in grado di dividersi, può, in appropriate condizioni sperimentali, tornare alla ... Leggi Tutto

smanettare

Vocabolario on line

smanettare v. intr. [der. di mano (o, per il sign. 2, di manetta nel sign. 1)] (io smanétto, ecc.; aus. avere). – 1. Lo stesso che smaneggiare. 2. Girare ripetutamente e con ritmo veloce la manopola [...] dell’acceleratore della motocicletta per far scoppiettare il tubo di scappamento o per aumentare la velocità. 3. Utilizzare il computer con grande abilità e disinvoltura, sperimentando o modificando funzioni e programmi. ... Leggi Tutto

lettorato

Vocabolario on line

lettorato s. m. [der. di lettore]. – 1. Nella Chiesa cattolica, prima della riforma liturgica, il secondo dei quattro ordini minori, cioè l’ufficio del «lettore», cui spettava, nei primi secoli del cristianesimo, [...] la lettura dei libri sacri, compreso il Vangelo, nelle sacre funzioni; tale ufficio, trasferito successivamente ai diaconi e ai suddiaconi, è stato ripristinato, anche senza l’ordine corrispondente, come un vero ministero liturgico, affidato a laici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 118
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali