• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Medicina [151]
Diritto [118]
Religioni [116]
Matematica [92]
Industria [85]
Storia [82]
Arti visive [80]
Biologia [80]
Militaria [70]
Architettura e urbanistica [65]

acetilazióne

Vocabolario on line

acetilazione acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, [...] è uno dei tanti processi chimici che si svolgono nell’organismo e rappresenta una delle funzioni biologiche dell’acido acetico, come per esempio la trasformazione della colina in acetilcolina. 2. Procedimento tecnologico di stabilizzazione del legno ... Leggi Tutto

malattìa

Vocabolario on line

malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] di remissioni e di aggravamenti, è destinata a concludersi con la morte del paziente. In relazione agli organi e alle funzioni che ne sono colpiti: m. della pelle, degli occhi, del sistema nervoso, dell’apparato digerente; m. mentali (v. mentale1, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

consulta

Vocabolario on line

consulta s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., [...] Pontificio; c. nazionale, organo politico, formato da membri nominati dal governo come rappresentanti dei partiti, il quale, in mancanza del parlamento, svolse funzioni consultive dal 22 settembre 1945 al 1° giugno 1946; c. araldica, v. araldico. ... Leggi Tutto

ottativo

Vocabolario on line

ottativo agg. e s. m. [dal lat. tardo optativus (modus) «modo del desiderio», traduz. del gr. εὐκτική (ἔγκλισις)]. – Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio [...] e in slavo, in alcuni tipi di imperativo: in altre lingue invece è stato assimilato dal congiuntivo, che ne continua le funzioni (per es. in latino, dove il congiuntivo può avere valore desiderativo e potenziale, per cui nella sintassi scolastica si ... Leggi Tutto

tenotomìa

Vocabolario on line

tenotomia tenotomìa s. f. [comp. di teno- e -tomia]. – In chirurgia, intervento che ha lo scopo di sezionare uno o più tendini, nell’intento di ottenere la correzione chirurgica di un atteggiamento vizioso [...] (piede equino, torcicollo congenito, ecc.) o delle alterazioni di funzioni muscolari compromesse per esiti di paralisi muscolari (poliomielite, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] dei nuovi v.; il v. di Torino, di Milano, ecc.; il v. di Roma, il papa. Come distinzioni gerarchiche e di funzioni all’interno dell’ufficio e del titolo vescovile: v. diocesani, che hanno la guida effettiva di una diocesi, in cui hanno l’obbligo ... Leggi Tutto

leucocito

Vocabolario on line

leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre [...] e linfociti (caratterizzati dalla struttura e conformazione del nucleo, dalla colorabilità del citoplasma e dalla presenza di granulazioni citoplasmatiche), ciascuno con specifiche funzioni, in generale connesse con processi difensivi dell’organismo. ... Leggi Tutto

pacchétto¹

Vocabolario on line

pacchetto1 pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] . 4. In informatica, l’insieme dei programmi mediante i quali un elaboratore è in grado di svolgere una certa categoria di funzioni e in partic. di eseguire operazioni specifiche richieste dall’utente: un p. grafico; un p. per l’elaborazione di testi ... Leggi Tutto

biomàcchina

Vocabolario on line

biomacchina biomàcchina s. f. [comp. di bio- e macchina]. – In bioingegneria, dispositivo che, interagendo con un organismo menomato, consente di sostituire, in tutto o in parte, le funzioni di esso [...] venute meno; sono biomacchine, per es., i cosiddetti cuori e reni artificiali, le protesi, ecc ... Leggi Tutto

tutelare¹

Vocabolario on line

tutelare1 tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende [...] affidategli dalla legge. 2. a. Che ha la capacità, il compito e la funzione di difendere, proteggere, salvaguardare: le divinità t. di Roma; il nume t. della famiglia; il proprio genio tutelare. b. fig. In selvicoltura, alberi o piante t., le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 118
Enciclopedia
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
meromorfe, funzioni
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali