primicerio
primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il [...] che vigilava e presiedeva ai suddiaconi e agli altri chierici minori nel servizio divino; attualmente, in alcuni capitoli o collegiate e nelle confraternite, titolo di dignitario con funzioni di direzione e sorveglianza o puramente onorifiche. ...
Leggi Tutto
biomateriale
s. m. [comp. di bio- e materiale s. m.]. – In senso ampio, materiale biologico; in partic., materiale alloplastico (teflon, titanio, ecc.) diverso dai tessuti costituenti l’organismo, posto [...] in contiguità e continuità con i tessuti per vicariarne alcune funzioni. ...
Leggi Tutto
tutore
tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, [...] e che ha perciò, nei riguardi del tutelato, funzioni analoghe a quelle di chi esercita la potestà: i rapporti fra t. e pupillo; fare da tutore, da tutrice (anche in senso estens., assumersi la protezione e cura di un minore, pur senza averne ...
Leggi Tutto
tutoriale
agg. [der. di tutore, sul modello dell’ingl. tutorial]. – 1. Relativo all’attività, ai compiti e alle funzioni del tutore (negli istituti di istruzione). 2. In informatica, programma t., software [...] prodotto per l’istruzione all’uso del programma ...
Leggi Tutto
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o [...] 2. Nella matematica applicata, con riferimento a un problema le cui soluzioni dipendano da uno o più parametri o funzioni variabili, scegliere questi in modo che la corrispondente soluzione sia la migliore in relazione a una particolare applicazione. ...
Leggi Tutto
vitale
agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] B. Croce; v. anche vitalità); funzioni v., processi v., in fisiologia; che dà e mantiene la vita, necessario per la vita, per la sopravvivenza: apparati, organi v., in fisiologia (e nell’uso corrente: colpire, venir ferito in una parte v. del corpo); ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato [...] del valore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni che costituiscono la rappresentazione matematica del problema. 3. In informatica, processo capace di modificare alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] ) e si sia evoluta, a partire dal sec. 17°, nel t. all’italiana, caratterizzato dalla divisione in tre parti aventi funzioni diverse: il settore di rappresentanza (che comprende gli ambienti d’ingresso, le scale, i ridotti, la biglietteria e il ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] con il pane o il grano o la farina. c. Per estens., nella tecnica, nome di macchine che assolvono a funzioni analoghe: p. caricatrice (o palatrice s. f.), macchina semovente usata nei cantieri di costruzione per operazioni di sollevamento e di ...
Leggi Tutto
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] periodo rinascimentale, denominazione dei magistrati, scelti fra le persone più anziane, più esperte e di maggior prestigio, con funzioni di consulenza o di assistenza tecnica degli organi esecutivi: i savî dei pupilli; i savî sopra le leggi, sopra ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...