buonuomini
buonuòmini (o bonòmini o bonuòmini o buonòmini; ant. buòni uòmini) s. m. pl. [dal lat. boni homĭnes]. – Nell’età comunale, ufficiali pubblici con funzioni svariatissime, amministrative o giudiziarie, [...] deliberative o consultive; in partic., a Firenze (dal 1321) e a Siena (1354-55), i dodici consiglieri della Signoria ...
Leggi Tutto
cheta
chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. Nome delle setole presenti negli anellidi, con funzioni soprattutto locomotorie; possono essere molto numerose in ogni segmento [...] (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo dell’antenna dei ditteri brachiceri ...
Leggi Tutto
tablet
s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita [...] tablet Galaxy Tab (Mattino.it, 4 settembre 2011, Scienza Tecnologia) • È un tablet: rispetto ai normali lettori e-book ha molte più funzioni e un prezzo più alto. (Espresso, 12 gennaio 2012, p. 101, Tecnologia).
Dalla loc. s.le ingl. tablet PC, a sua ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] soggette alla spinta idrostatica, ecc.), e anche di taluni elementi impiegati in varî campi delle costruzioni e aventi funzioni e caratteristiche diverse: p. di collegamento, di appoggio o di ripartizione, di rivestimento o di protezione, di carico ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] , la pianeta o casula per il sacerdote, la dalmatica e la tunicella per il diacono e suddiacono, il piviale per determinate funzioni solenni; come colori, può essere usato, secondo gli uffici e i tempi, il bianco, il rosso, il verde, il violaceo ...
Leggi Tutto
bionica
bïònica s. f. [dall’ingl. bionics, comp. di bio(logy) «biologia» e (electro)nics «elettronica»]. – Scienza, affine alla cibernetica, che studia le analogie strutturali e funzionali intercorrenti [...] fra organismi viventi, in particolare cellule, e dispositivi elettronici, soprattutto allo scopo di ottenere informazioni per realizzare dispositivi che attuino, nel campo tecnico e industriale, funzioni proprie di organismi viventi. ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] recipiente collegato con le varie reti di tubazione e posto a un livello superiore a quello del resto dell’impianto, con la funzione di garantire che l’intera rete sia piena d’acqua, di consentire le variazioni di volume, e di eliminare le eventuali ...
Leggi Tutto
pedagogo
pedagògo s. m. (f. -a) [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ἀγωγός «che guida», der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di fanciulli»] (pl. m. -ghi). [...] di accompagnare il padroncino a scuola, alla palestra, al passeggio, a teatro, e cui erano forse assegnate anche funzioni di ripetitore; nell’antica Roma, precettore greco che istruiva i giovinetti romani nella lingua greca, assistendoli finché ...
Leggi Tutto
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] il cavedio mentre questo precede l’atrio; nella casa greca e romana d’età ellenistica, pur mantenendo la sua funzione, il vestibolo passa dalla forma a corridoio a quella a portico; durante l’impero assume talora aspetto di particolare imponenza ...
Leggi Tutto
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono [...] anche contenere altre funzioni (aminica, acida, alcolica, ecc.). ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile nel linguaggio stesso, che agendo su...
In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione si estende alle funzioni di più...