• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Militaria [6]
Storia [6]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia della matematica [2]
Botanica [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

artifìcio

Vocabolario on line

artificio artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito [...] varî a.; la sua bellezza è tutta un artificio. Quindi anche astuzia, stratagemma: ottenere con artificio, con artifici; servirsi dei più abili a.; o bellici (inneschi, spolette, ecc.). 4. Fuochi d’a., o artificiali: particolari ordigni (razzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] la soluzione si ha un residuo di fosforo finemente suddiviso, in grado cioè di accendersi facilmente all’aria. d. Fuochi d’artificio o artificiali (ant. f. lavorati), composizione di miscele di materiali a rapida combustione i quali, bruciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pirotècnico

Vocabolario on line

pirotecnico pirotècnico agg. e s. m. [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente ai fuochi d’artificio: tecnica p. (o, come s. f., pirotecnica); spettacolo p.; pezzo p., il pezzo preparato [...] per lo spettacolo pirotecnico, costituito da una miscela pirica racchiusa nel cartoccio. b. Che serve a fare i fuochi d’artificio, cioè i pezzi pirotecnici: miscela p., composto pirotecnico. c. Laboratorio, stabilimento p. (più spesso come s. m., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] di comunicazione internazionale, ma di uso molto limitato (per es., l’esperanto e il volapük). Per i fuochi a. o d’artificio, v. artificio. b. In partic.: allattamento a., effettuato con latte di mucca o suoi surrogati; fecondazione a., consistente ... Leggi Tutto

lavorato

Vocabolario on line

lavorato agg. [part. pass. di lavorare]. – Di materia che abbia subìto una lavorazione (contrapp. a grezzo): legno, ferro, cuoio l.; riferito a un campo, o a terra, a terreno, coltivato, non incolto, [...] l., sofisticato; ant., acqua l., medicata, drogata: era una acqua lavorata da far dormire (Boccaccio); ant., fuochi l., fuochi d’artificio; non com., elaborato: periodo, scritto, versi molto lavorati. Nell’industria, lavorato s. m., prodotto che ha ... Leggi Tutto

artificière

Vocabolario on line

artificiere artificière s. m. [dal fr. artificier, der. di artifice «artificio»]. – 1. Operaio o artigiano che prepara fuochi d’artificio o è addetto in genere alla lavorazione e preparazione di sostanze [...] esplosive. 2. Operaio, o soldato, o marinaio cannoniere che negli stabilimenti militari, o a bordo delle navi, è addetto alla fabbricazione e manutenzione degli esplosivi, delle munizioni e degli artifici ... Leggi Tutto

rażżo

Vocabolario on line

razzo rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che [...] Tanta paura che mi fa tremare (Dante). b. Forma region. per rażża2, nel sign. 1, raggio di ruote e volani: su la catasta formata dai r. delle ruote, dagli sportelli, dai sedili ... (Pirandello). ◆ Dim. rażżétto, piccolo razzo, come fuoco d’artificio. ... Leggi Tutto

fuoco

Thesaurus (2018)

fuoco 1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] fuoco lento al fuoco! andare a fuoco dare fuoco di fuoco essere tra due fuochi fare fuoco e fiamme fuoco d’artificio fuoco di paglia fuoco di sant’Antonio fuoco fatuo gettare, versare acqua/benzina sul fuoco marchiare a fuoco mettere a ferro e fuoco ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] le lacrime seminate cadenti nello scudo. In senso estens., con riferimento ad altri elementi che scendano espandendosi in larga caduta: fuochi d’artificio a pioggia; com. anche in senso fig., detto di ciò che si verifica, o che viene deciso, concesso ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] . m. In pirotecnica, nome di cilindretti o pastiglie di composizione pirica che, introdotti in buon numero nei fuochi d’artificio, sono proiettati fuori all’atto dello scoppio producendo luci vivissime colorate. n. Dalle stelle filanti, come sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3
Enciclopedia
pirotecnica
Tecnica di fabbricazione dei fuochi d’artificio, composizione di materie combustibili che, bruciando, producono effetti luminosi svariatissimi per forma e colore: si usano generalmente per spettacoli in occasione di feste e anche per segnalazioni....
Fawkes, Guy
Cospiratore (York 1570 - Londra 1606). Di famiglia protestante ma poi convertitosi al cattolicesimo, fu scelto, tra gli organizzatori della congiura delle Polveri, per accendere la miccia che egli stesso aveva sistemato sotto il parlamento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali