• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Anatomia [2]

incendiare

Vocabolario on line

incendiare v. tr. [der. di incendio] (io incèndio, ecc.). – 1. Appiccare il fuoco, in modo da provocare un incendio: i. una casa, un pagliaio; i. la flotta, la città; anche con riferimento ai fuochi [...] d’artificio: i. i razzi, le girandole. Fig., non com., infiammare di qualche sentimento: i. d’amore; i. gli animi. 2. Come intr. pron., incendiarsi, prendere fuoco: talvolta i boschi s’incendiano per autocombustione; precipitando nella scarpata, l’ ... Leggi Tutto

pirotecnìa

Vocabolario on line

pirotecnia pirotecnìa s. f. [comp. del gr. πῦρ πυρός «fuoco» e τέχνη «arte»: v. piro- e -tecnia]. – Termine adoperato in origine per indicare, in senso ampio, la tecnica dell’uso del fuoco per la fusione [...] in seguito passato a significare, insieme con pirotecnica (forma oggi più com. in questo senso) la tecnica di fabbricazione dei fuochi d’artificio. Con il primo sign. compare già nella prima metà del sec. 16° come titolo (Pirotechnia) di un’opera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] fianco (o laterale); con un s. (anche, meno com., d’un s.) ha superato la siepe; con un s. rischioso milanese, passato in padella con burro a fuoco vivo, in modo da formare una specie ., jump 〈ǧḁmp〉, è un artificio al quale si ricorre assai spesso ... Leggi Tutto

granata³

Vocabolario on line

granata3 granata3 s. f. [da (mela) granata, per la forma originaria e perché dapprima ripiena di grani di polvere]. – 1. Proietto sferico metallico, o anche d’altro materiale, cavo internamente e dotato [...] contro il nemico; attualmente, tipo di proietto cilindro-ogivale d’artiglieria, generalmente di acciaio e munito di spoletta, che incendiario, perforante, ecc. 2. Per analogia, fuoco d’artificio composto di un cartoccio che viene lanciato a notevole ... Leggi Tutto

giràndola

Vocabolario on line

girandola giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] (sinon. di mulinello). c. Tipico candelabro dei secoli 17° e 18°, a più luci disposte radialmente, ornato di cristalli pendenti. d. Sorta di giochi d’acqua in uso nel sec. 19° nelle ville di Frascati. 3. fig. a. Persona volubile, incostante, che muta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] alla traiettoria del proietto nel suo punto d’origine ossia coincidente con l’asse della bocca da fuoco al momento dello sparo; angolo di di Mercatore, che è conforme grazie all’artificio di compensare le deformazioni in longitudine aumentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

salterèllo

Vocabolario on line

salterello salterèllo (o saltarèllo) s. m. [dim. di salto1]. – 1. Piccolo salto; salto di modesta altezza. 2. Tipo di danza di società e di danza popolare, per le quali è più com. la forma saltarello [...] verticalmente sotto ciascuna corda, servono a pizzicarla quando l’esecutore preme il tasto dello strumento. 5. Fuoco d’artificio lavorato, composto di polverino e polvere di carbone, contenuto in una cartuccia innestata su un’asticciola metallica ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] dei germi patogeni. Analoghe candele sono usate in batteriologia per la filtrazione delle brodocolture. 3. C. romana: fuoco d’artificio consistente in un cartoccio cilindrico caricato con una composizione a base di magnesio, che dà luce brillante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

candelétta

Vocabolario on line

candeletta candelétta s. f. [dim. di candela]. – 1. Piccola e sottile candela di cera. 2. Piccolo fuoco d’artificio montato su filo di ferro. 3. Preparazione medicamentosa solida a forma di cilindretto [...] in ostetricia con fini abortivi. 5. Nell’attrezzatura navale, ogni grosso paranco usato per manovre di forza. 6. C. d’incandescenza: nei motori Diesel, organo che ha la funzione di riscaldare le camere in cui viene iniettato il gasolio: consiste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cripto-ebraico

Neologismi (2008)

cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi [...] , grande tradizione letteraria russa, e se il valore letterario della narrativa di Babel’ si riduce a un fuoco d’artificio, quello documentario rientra nel campo della letteratura asservita al potere. (Cesare G. De Michelis, Repubblica, 27 dicembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
girandoletta
Fuoco d’artificio usato per guarnire le granate, formato come un serpentello, con due piccoli bengala fissati alle estremità.
D'Annùnzio, Gabriele
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali