• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Anatomia [2]

carciòfo

Vocabolario on line

carciofo carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] solo guai. Per un altro uso fig., nella frase politica del c. o della foglia di c., v. politica, n. 1 c. 4. Fuoco d’artificio simile a un razzo il quale, poggiato su un piano, prima gira velocemente su sé stesso, poi, sempre girando, si alza in aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tracco

Vocabolario on line

tracco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Rudimentale fuoco d’artificio formato da un cannello di carta piegato a zig-zag, pieno di polvere, che, nell’accendersi, produce una serie di scoppî. ... Leggi Tutto

girandoletta

Vocabolario on line

girandoletta girandolétta s. f. [dim. di girandola]. – Fuoco d’artificio, a forma di serpentello con due piccoli bengala fissati alle estremità, usato per guarnire le granate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

castagnòla¹

Vocabolario on line

castagnola1 castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, [...] di pasta dolce fritte. In Liguria (Bordighera), nome di una sorta di amaretti con cioccolato e cannella. 2. Fuoco d’artificio (detto anche botta) costituito da un cartoccio di cartone pieno di esplosivo, chiuso e strettamente legato tutto attorno con ... Leggi Tutto

tricche tracche

Vocabolario on line

tricche tracche locuz. usata come s. m., invar. – Voce onomatopeica, variante fonetica di tric trac. A Roma e altrove, nome pop. della battola o tabella usata, un tempo, durante la settimana santa; se [...] ne ha menzione, in passato, anche nelle forme tric trac e trich trach. A Napoli, fuoco d’artificio che esplodendo produce una serie di scoppî brevi e secchi. ... Leggi Tutto

bengala

Vocabolario on line

bengala s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da [...] un cannello di carta resistente, caricato con sostanze che dànno, bruciando, una viva luce colorata. Il termine è comunem. usato anche per indicare i razzi da segnalazione e i razzi o proiettili illuminanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] le lacrime seminate cadenti nello scudo. In senso estens., con riferimento ad altri elementi che scendano espandendosi in larga caduta: fuochi d’artificio a pioggia; com. anche in senso fig., detto di ciò che si verifica, o che viene deciso, concesso ... Leggi Tutto

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] , sul quale viene proiettata l’immagine da analizzare. c. Tipo di fuochi d’artificio, varietà della candela romana, i quali invece di stelle lanciano fuori globetti di fuoco, che lasciano dietro una lunga coda di scintille. 4. In botanica, malattia ... Leggi Tutto

bòtto

Vocabolario on line

botto bòtto s. m. [lo stesso etimo che botta1]. – 1. a. Battuta, colpo, botta: dare un b. in terra; ricevere un b. in testa. b. Rumore d’un colpo: si sentì il b. di lontano; il b. di un’arma da fuoco, [...] di un petardo, ecc. (e per metonimia, roman., botti, fuochi d’artificio); anche il rintocco della campana, spec. quando suona a martello: Ad un b. di squilla (Ariosto); settentr., il b., il tocco, l’una dopo mezzogiorno o dopo mezzanotte (anche, i ... Leggi Tutto

spaccata

Vocabolario on line

spaccata s. f. [der. di spaccare2]. – 1. Lo spaccare, come operazione compiuta in una sola volta e in fretta: va’ a dare una s. a quella legna. 2. Nel gergo della malavita e nel linguaggio giornalistico, [...] hanno rubato con il sistema della spaccata. 3. Nei fuochi d’artificio, lo spaccarsi di un fuoco, al primo scoppio, in due o tre parti, rotazione del busto che si pone sulla stessa linea. d. Nella scherma, posizione caratteristica dell’affondo, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
girandoletta
Fuoco d’artificio usato per guarnire le granate, formato come un serpentello, con due piccoli bengala fissati alle estremità.
D'Annùnzio, Gabriele
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali