gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] riposo, può essere ricoperto dalle perule: g. apicali, quelle situate all’apice del fusto e che provvedono all’accrescimento di questo nel senso della lunghezza; g. ascellari, quelle situate all’ascella delle foglie e da cui si sviluppano i rami; g. ...
Leggi Tutto
rizofora
riżòfora s. f. [lat. scient. Rhizophora, comp. di rhizo- «rizo-» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante rizoforacee con poche specie arboree che crescono sulle rive dei mari tropicali nella [...] formazione delle mangrovie: hanno foglie opposte e coriacee, fiori carnosi, tetrameri, frutto a bacca con un solo seme; il fusto è sostenuto da numerose radici fulcranti e i rami superiori danno origine a molte radici aeree. Caratteristici sono i ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] fino al Cile e all’Argentina, largamente coltivata anche in Europa dal 16° e più intensivamente dal 17° secolo: ha fusti ascendenti e ramosi, alti fino a un metro, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti, a seconda ...
Leggi Tutto
rizoma
riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, [...] la presenza di gemme e catafilli e la mancanza della cuffia; può fungere da organo di riserva e essere ingrossato ...
Leggi Tutto
vincetossico
vincetòssico s. m. [dal nome della specie vegetale da cui è estratto, vincetoxicum, comp. del lat. vincĕre «sconfiggere» e toxĭcum «veleno», per l’antica credenza che la pianta avesse proprietà [...] vincetoxicum) che cresce ai bordi dei boschi e nei luoghi soleggiati selvatici dell’Europa e dell’Asia: ha una radice fibrosa di odore nauseante, fusto eretto alto circa 50 cm, foglie ovate, larghe, fiori in corimbo bianchicci o giallognoli. ...
Leggi Tutto
accestire
v. intr. [der. di césto 2] (io accestisco, tu accestisci, ecc.; aus. essere). – Fare cesto, detto di piante erbacee, soprattutto cereali, che si arricchiscono di steli nella parte basale del [...] fusto formando un cespo: la lupinella cominciava ad a.; il grano già accestisce. Con termine più tecnico, in botanica, tallire. ...
Leggi Tutto
rizottoniosi
riżottoniòṡi s. f. [der. di rizottonia, col suff. -osi]. – Nome di varie malattie delle piante causate da funghi deuteromiceti del genere rizottonia, che in numerose piante sia erbacee (patata, [...] erba medica) sia legnose determinano la moria dei semenzai, marciumi radicali, lesioni e cancri del fusto. ...
Leggi Tutto
annerare
v. tr. [der. di nero] (io annéro, ecc.). – Far diventare nero, oscurare; sinon. di annerire, spec. nella forma intr. pron.: Temp’era già che l’aere s’annerava (Dante); l’alta scala che s’annera [...] Contro il fusto (D’Annunzio). Nell’uso letter., anche intr., senza la particella pron.: già l’aria cominciava ad annerare (T. Tasso); La luna ... in mezzo al prato Si spegneva annerando a poco a poco (Leopardi). ...
Leggi Tutto
veratro
s. m. [lat. scient. Veratrum, dal lat. class. veratrum «elleboro»]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con varie specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono erbe rizomatose [...] con fusto eretto, rigido, foglie ampie e fiori in racemo composto, rossi, verdicci o bianchi; alcune specie, come il v. bianco o elleboro bianco (Veratrum album), comune anche in Italia, e il v. verde (V. viride) dell’America del Nord, hanno ...
Leggi Tutto
biconcentrico
biconcèntrico agg. [comp. di bi- e concentrico] (pl. m. -ci). – Detto, in botanica, di un tipo di fascio vascolare concentrico con due porzioni legnose, una al centro e una alla periferia, [...] tra le quali sta un anello di floema. È molto raro: si ha, per es., nel fusto di alcune eriocaulacee. ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...