robbia
róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e [...] nelle boscaglie: ha fusto a quattro spigoli aculeati, sdraiato o rampicante, foglie lanceolate, in verticilli, fiori piccoli, gialli, in pannocchie di cime, e un rizoma ramoso, lungo fino a 1 m, grosso da 5 a 10 mm, di colore rosso, da cui si ricava ...
Leggi Tutto
acchiappamosche
acchiappamósche s. m. [comp. di acchiappare e mosca], invar. – 1. Nome generico degli arnesi con cui si acchiappano e distruggono le mosche: rotolino di carta cosparsa d’una mistura vischiosa [...] voce). 3. Nome di tre piante diverse: due della famiglia cariofillacee (Silene muscipula e Lychnis viscaria), con fusto vischioso in alto, a cui restano attaccati piccoli insetti, e la terza delle droseracee (Dionaea muscipula), pianta carnivora ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] . Con accezioni più tecniche: a. In botanica, spirale g., la linea immaginaria che congiunge le foglie inserite sul fusto secondo una distribuzione spiraliforme. b. In matematica, frazione g. (o semplicem. generatrice s. f.) di un numero periodico ...
Leggi Tutto
nummularia
nummulària s. f. [lat. scient. nummularia, nome specifico, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta», con allusione alla forma delle foglie, simili a monete]. – Erba perenne della [...] , dell’Europa e del Caucaso, che cresce anche in Italia nei prati e in altri luoghi umidi, ed è talora coltivata nei giardini: ha fusto quadrangolare, strisciante e radicante ai nodi, con foglie opposte, rotondeggianti, e fiori piccoli, gialli. ...
Leggi Tutto
robusto
agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] . Riferito ad animali: un cane, un cavallo, un bue r.; e a piante, soprattutto ad alberi dotati di salde radici e di fusto solido e grosso: Con men di resistenza si dibarba Robusto cerro (Dante); un bosco di r. querce; tronco, ramo robusto. b. Di ...
Leggi Tutto
tuberina
s. f. [der. di tubero, per la conformazione degli stoloni]. – Pianta delle labiate (Stachys affinis, sinon. Stachys sieboldii o Stachys tuberifera), della Cina e del Giappone, coltivata in qualche [...] paese come pianta alimentare per i numerosi stoloni ingrossati a tubero, ricchi di carboidrati, portati dalla parte sotterranea del fusto. ...
Leggi Tutto
ipsofillo
s. m. [comp. di ipso- e -fillo]. – In botanica, nome delle foglie apicali del fusto inserite tra i nomofilli e gli antofilli, come per es. le brattee. ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa; è costituito da un’asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere, generalmente cilindriche, ad assi paralleli: l’estremità inferiore (testa di b.) è ...
Leggi Tutto
rocchio
ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] de lo scoglio (Dante). In architettura, ciascuno dei blocchi di pietra, di forma approssimativamente cilindrica, che insieme costituiscono il fusto di una colonna. b. Nell’uso com., un r. d’anguilla (allo spiedo, marinata, ecc.), ogni pezzo tagliato ...
Leggi Tutto
tmesipteridacee
tmeṡipteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Tmesipteridaceae, dal nome del genere Tmesipteris, comp. del gr. τμῆσις «divisione», per gli sporofilli bipartiti, e πτερίς «felce»]. – Famiglia [...] vivono nelle regioni australi, per lo più come epifite sul tronco di felci arborescenti; prive di radici, hanno fusto pendente, semplice o diviso una sola volta, rivestito di foglie relativamente grandi e alterne, lanceolate, provviste di nervature ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni alberi (sequoia, eucalipto), e fino a...
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione...